Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Am 13. Februar 2006 überwies der Landrat ein Postulat von Landrat Othmar Arnold, Bürglen, zu Tagesschulen. In seinem Bericht zu diesem Postulat hielt der Regierungsrat fest, dass im Kanton Uri ein Versuch mit einer gemeindeübergreifenden Tagesschule gestartet werden soll. Diese Absicht fand auch Eingang ins Regierungsprogramm 2008 bis 2012. Gestützt auf diese Ausgangslage lancierte der Erziehungsrat am 2. Juli 2008 ein Projekt zur Erarbeitung eines Konzeptes für eine gemeindeübergreifende Tagesschule.
Eine Arbeitsgruppe erarbeitete daraufhin ein Konzept. Im November 2009 führte die Bildungs- und Kulturdirektion (BKD) bei allen Eltern mit Kindern im Alter zwischen 4 und 10 Jahren eine Bedürfniserhebung durch. Das Ergebnis zeigt, dass im Kan- ton Uri ein Interesse nach einer gemeindeübergreifenden Tagesschule besteht.
Es wird vorgeschlagen, im Kanton Uri einen Versuch mit einer so genannten klassischen oder gebundenen Tagesschule als gemeindeübergreifende Schule zu starten. Die Kinder halten sich von morgens bis abends in der Schule auf. Sie verbringen auch die Freizeit miteinander. Eine klassische Tagesschule hat ein pädagogisches Konzept, in dem Unterricht und Betreuung aufeinander abgestimmt sind und von den Kindern und den Eltern ganzheitlich erlebt werden. Als Trägerin wird eine Gemeinde oder ein Verbund von Gemeinden vorgeschlagen.
La presente indagine conoscitiva concerne le modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR). La revisione del diritto internazionale comporta pure una modifica della legislazione nazionale, segnatamente dell'Appendice 1 dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR). Sono inoltre sottoposti all'indagine conoscitiva due accordi multilaterali (M 208 e M 216).
Der Regierungsrat des Kantons Thurgau ist der Auffassung, dass die Volkswahl der Grundbucherverwalterinnen und -verwalter wie auch der Notarinnen und Notare nicht mehr zeitgemäss ist und ohne besondere Nachteile aufgehoben werden kann. Aus diesem Grund hat er das Departement für Justiz und Sicherheit ermächtigt, zu dieser Frage ein externes Vernehmlassungsverfahren durchzuführen.
Dalla loro entrata in vigore, il 1° luglio 1999, l'ordinanza sugli alimenti per animali e l'ordinanza sul libro degli alimenti per animali sono state modificate rispettivamente dieci e nove volte. Tali modifiche si sono rese necessarie per adeguare le ordinanze agli sviluppi intervenuti in questo settore sul piano internazionale. Il 1° settembre 2009 l'Unione europea (UE) ha pubblicato il nuovo regolamento (CE) n. 767/2009. Esso sostituisce diverse direttive e introduce alcune novità, segnatamente per quanto concerne le indicazioni utilizzabili per la caratterizzazione e il disciplinamento congiunto con l'industria. Tali norme, che entreranno in vigore nell'UE il 1° settembre 2010, sono state integrate nella revisione totale delle due ordinanze summenzionate.
Dalla sua entrata in vigore, nel 2001, la vigente ordinanza sulla protezione dei vegetali è stata modificata a più riprese. Le esperienze fatte nella pratica hanno mostrato che in alcuni casi sono necessarie precisazioni o aggiunte. Inoltre, vi sono doppioni rispetto a quanto prescritto dall'ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente che vanno eliminati. Con la presente revisione totale dell'ordinanza s'intende ottenere un testo normativo più coerente e comprensibile che tenga conto dei progressi compiuti.
La Convenzione del 3 marzo 1973 sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES; RS 0.453) prescrive diversi meccanismi per far attuare gli obblighi assunti dagli Stati contraenti. Fra questi rientra la raccomandazione agli Stati contraenti di sospendere temporaneamente il commercio di determinati esemplari protetti dalla Convenzione provenienti da determinati Stati contraenti. La presente modifica dell'ordinanza sui controlli CITES prescrive l'attuazione in Svizzera di tali raccomandazioni.
La messa in atto di un finanziamento speciale per compiti connessi al traffico aereo (modifica dell'articolo 86 Cost.) avverrà nel quadro della revisione parziale della legge federale concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata (LUMin; RS 725.116.2). Si tratterà, nella fattispecie, di illustrare in quale modo i proventi a destinazione vincolata della tassa sul cherosene dovranno essere distribuiti tra i settori protezione dell'ambiente, misure di sicurezza contro atti illeciti a danno dell'aviazione e promozione di un livello elevato di sicurezza tecnica.
L'ordinanza della legge sulla ricerca vigente deve essere adeguata alla revisione parziale della legge federale sulla promozione della ricerca e dell'innovazione. Tale legge contiene le nuove disposizioni sulla Commissione per la tecnologia e l'innovazione.
vigore da ormai sei anni, la LPPC sarà sottoposta ad una prima revisione per tenere conto delle esperienze acquisite negli ultimi anni, in particolare nei settori dell'istruzione, degli organi di condotta nella Protezione della popolazione, dei servizi d'istruzione nella protezione civile e delle costruzioni di protezione.
Il 20 marzo 2009 le due Camere federali hanno accolto la legge sui consulenti in brevetti (FF 2009 1673). Il 9 luglio 2009 il termine di referendum è scaduto inutilizzato. Si prevede dunque di mettere in vigore la legge sui consulenti in brevetti il 1º gennaio 2011. L'entrata in vigore della legge sui consulenti in brevetti presuppone l'adozione e la messa in vigore della relativa ordinanza.
Il rapporto in questione costituirà il documento fondamentale per la politica di sicurezza svizzera dei prossimi anni. Sotto il profilo dei contenuti, domina la continuità con la politica di sicurezza attuale. Vi sono singole correzioni di rotta, ma nessun cambiamento di rotta vero e proprio. La politica di sicurezza viene definita in maniera sensibilmente più ampia e integrale (considerando i contributi cantonali e comunali alla sicurezza), ma l'attuale strategia fondamentale viene mantenuta: si mira a un'interazione efficace dei mezzi della politica di sicurezza della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni e anche a una collaborazione internazionale. Nel rapporto, i cambiamenti essenziali riguardano l'assetto della collaborazione in materia di politica di sicurezza in Svizzera e lo strumento «esercito».
Con il Programma di consolidamento 2011-2013 (PCon 11/13) le finanze federali dovrebbero essere sgravate di 1,5 miliardi all'anno. In tal modo, nell'ottica attuale è possibile adempiere le direttive del freno all'indebitamento negli anni di piano finanziario. Allo stesso tempo il PCon 11/13 permette di realizzare riduzioni, rinunce e riforme immediate a seguito della verifica dei compiti, che non necessitano di adeguamenti legislativi o che ne richiedono solo di lievi. Le riforme approfondite saranno portate avanti dai Dipartimenti competenti nel quadro di progetti separati. Il rapporto sul piano di attuazione della verifica dei compiti fornisce informazioni su questi progetti e sulle loro tappe fondamentali.
Obiettivi della revisione: Inquadrare l'ordinanza sulle funi nella sistematica della LIFT e ell'OITF. Armonizzare le prescrizioni cantonali e federali. Laddove possibile, adeguare le disposizioni alle nuove regole della Tecnica. Migliorare la verificabilità delle azioni rilevanti per la sicurezza.
Codifica dei set-top-box nella rete via cavo digitale.
Il CNL fissa i salari minimi per il personale domestico delle economie domestiche private.
Ende Oktober 2009 hat der Bundesrat das Bundesgesetz zum Schutz vor Passivrauchen (SR 818.31) sowie die dazu gehörige Verordnung (Passivrauchschutzverordnung; PRSV) per 1. Mai 2010 in Kraft gesetzt.
Der Vollzug wurde den Kantonen übertragen. Die Stimmbürgerinnen und Stimmbürger des Kantons Thurgau haben anlässlich der Volksabstimmung vom 17. Mai 2009 den – mit dem Bundesgesetz praktisch deckungsgleichen – Gegenvorschlag des Kantonsrates angenommen und die Initiative der Lungenliga verworfen. Der Regierungsrat ist deshalb verpflichtet, gesetzliche Grundlagen für den Kanton Thurgau zu schaffen, die nicht weiter gehen dürfen als das Bundesgesetz und die PRSV.
Da un'analisi delle disposizioni in materia di reati borsistici e di abusi di mercato effettuata da una commissione di esperti è emerso che queste prescrizioni devono essere rielaborate dal profilo materiale e procedurale. Il progetto propone norme più maneggevoli, che sanzionano in maniera efficiente i comportamenti illeciti sul mercato e tengono conto delle regolamentazioni internazionali.
Introducendo nell'ordinanza del 28 ottobre 1998 sulla protezione delle acque (OPAc; RS 814.201) delle esigenze relative all'immissione nelle acque di sostanze organiche selezionate presenti in tracce nelle acque di scarico comunali, la presente modifica riduce l'immissione di sostanze organiche in tracce nelle acque.
Per la valutazione del rumore delle piazze d'armi, di tiro e d'esercitazione militari sono stati definiti dei valori limite d'esposizione al rumore in un nuovo allegato dell'OIF. Inoltre il termine di risanamento per gli aerodromi militari è stato prolungato di 10 anni fino al 31 luglio 2020, e sono proposti altri piccoli cambiamenti d'ordine formale e complementi dell'OIF e dell'ordinanza sulla geoinformazione (OGI).
esiste solo in tedesco o francese. L'OACDI règle aussi bien la procédure de la petite assistance administrative (échange de renseignements pour appliquer les conventions de double imposition) que celle de la grande assistance administrative (échange de renseignements pour appliquer les dispositions du droit interne des Etats contractants). L'OACDI règle en particulier l'examen préliminaire des demandes d'assistance administrative, l'obtention des renseignements dans le cadre de la procédure d'assistance administrative, les droits en matière de procédure et les droits de recours de la personne concernée et du détenteur des renseignements, l'utilisation à d'autres fins des renseignements fiscaux transmis, l'interdiction d'accorder l'assistance administrative lorsque la demande est fondée sur des données bancaires volées et la procédure pour soumettre une demande d'assistance administrative de la Suisse.