Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Adeguamento delle tasse e indennità alla situazione attuale (nuovi esami, cambiamento delle modalità degli esami, correzione delle imprecisioni, ecc.)
Il Protocollo ONU sulle armi da fuoco e lo Strumento ONU per il rintracciamento fissano standard minimi per armonizzare gli ordinamenti giuridici dei singoli Stati, consentendo in tal modo di combattere efficacemente la fabbricazione e il traffico illecito di armi. Nel 2008 il Consiglio federale ha deciso di trasporre nel diritto svizzero gli obblighi sanciti dai due atti normativi. La firma del Protocollo ONU sulle armi da fuoco da parte della Comunità europea ha comportato l'adeguamento della Direttiva CE sulle armi. La sua trasposizione e applicazione equivalgono quindi in gran parte a una trasposizione del Protocollo ONU sulle armi da fuoco. Vi sono tuttavia delle differenze riguardanti il campo d'applicazione e il contenuto che rendono necessari ulteriori adeguamenti. La presente revisione contiene, nell'avamprogetto I l'approvazione del Protocollo ONU sulle armi da fuoco, l'autorizzazione del Consiglio federale a notificare l'adesione della Svizzera al Protocollo e la sua trasposizione nel diritto nazionale. L'unica modifica di legge necessaria per trasporre lo Strumento ONU per il rintracciamento è invece inserita nell'avamprogetto II. Nella legge sui sistemi d'informazione militari è sancita una proroga del periodo di conservazione dei dati sulla consegna e il ritiro dell'arma personale. Infine, viene proposta una modifica della legge sulle armi la cui necessità è emersa nel contesto dell'applicazione a livello di ordinanza delle norme contenute in due sviluppi dell'acquis di Schengen, ossia i Regolamenti FRONTEX e RABIT.
La creazione di una legge federale di applicazione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione mira a elevare a livello di legge in senso formale gli elementi dell'attuale ordinanza sulla conservazione delle specie che autorizzano un'ingerenza nei diritti fondamentali. La revisione della legge sulle epizoozie mira principalmente a consolidare le misure di prevenzione. La legge sulla protezione degli animali, infine, è migliorata e aggiornata in alcuni punti.
Mit dem neuen Gesetz sollen kantonale Rahmenbedingungen für die Sport- und Bewegungsförderung geschaffen werden. Dabei gilt es, einerseits Bewährtes zu erhalten und andererseits neuen Sportentwicklungen in der Gesellschaft Rechnung zu tragen. Das neue Gesetz beschreibt die Tätigkeitsgebiete des Kantons und ermöglicht den Einbezug aller Akteure im Sport. Auf diese Weise soll der hohe Stellenwert der ehrenamtlichen Arbeit im Bereich von Sport und Bewegung auch in Zukunft gesichert werden.
La modifica del 20 dicembre 2006 della legge sulla protezione sull'ambiente (LPAmb) precisa in che misura le organizzazioni di protezione dell'ambiente legittimate a ricorrere possono svolgere attività economiche. Il DATEC ha quindi esaminato l'elenco di tali organizzazioni per accertare se le loro attività economiche sono compatibili con la nuova disposizione. Inoltre ha valutato se le stesse soddisfano le rimanenti disposizioni del diritto di ricorso.
Le norme sulla copertura con fondi propri e sulla ripartizione dei rischi nell'Ordinanza sui fondi propri saranno adeguate a standard internazionali più severi.
La LSCPT in vigore è totalmente rivista. È indispensabile evitare, ora come nei prossimi anni, che la sorveglianza venga neutralizzata utilizzando nuove tecnologie. In sostanza, l'obiettivo non è quello di incrementare la sorveglianza, bensì di poterla migliorare.
Le basi legali necessarie all'entrata in funzione del sistema d'informazione sui visti Schengen (VIS) sono state approvate dal Consiglio federale il 29 maggio 2009 e dal Parlamento nel dicembre 2009. I dati biometrici (fotografia e impronte delle dieci dita) sono contenute nel sistema centrale al fine di assicurare un'identificazione affidabile dei richiedenti il visto. Occorre concretizzare le basi legali del VIS mediante una nuova ordinanza nonché disciplinare la procedura di utilizzo del sistema europeo e del futuro sistema nazionale visti. Il nuovo sistema visti Schengen entrerà in funzione verosimilmente nel dicembre 2010.
Ai fini dell'attuazione di una mozione della Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio degli Stati il Consiglio federale propone una nuova deduzione delle spese di formazione, che deve essere concepita quale deduzione generale e integrata sia nella LIFD sia nella LAID. In futuro, tutte le spese di formazione sostenute per ragioni professionali saranno deducibili a titolo di spese di formazione professionale. Solo le spese della prima formazione e quelle per gli hobby o l'autorealizzazione sono escluse.
L'Ufficio federale di metrologia (METAS) va dotato di maggiore autonomia per poter assolvere i suoi compiti in modo più efficiente. Il Consiglio federale ha posto in consultazione la revisione totale della legge necessaria a tal fine, trasponendo così nel Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) il rapporto sullo scorporo e la gestione strategica di compiti della Confederazione (Rapporto sul governo d'impresa).
916.344 : La modification proposée vise à établir une égalité de traitement entre communautés d'exploitation et communautés partielles d'exploitation pour ce que est de l'OEM. 919.117 : Les modifications de l'ordonnance sur les données agricoles ont lieu pour la plupart dans le contexte du programme ASA2011. Grâce à la mise sur pied d'une banque des données de contrôle, les résultats des contrôles seront disponibles et utilisables dans plusieurs secteurs de manière centralisée.
Ordinanza sugli esami LPMed Nell'ordinanza sugli esami LPMed devono essere apportati vari adeguamenti a seguito della modifica dell'ordinanza sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (OLOGA; RS 172.010.1). Sono inoltre inserite disposizioni che mancano nella versione attuale dell'ordinanza (ad esempio il disciplinamento delle indennità per i pazienti standardizzati). Quanto alle tasse per l'esame federale, esse sono ridotte rispetto alla regolamentazione in vigore. Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l'esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie. Qui gli adeguamenti sono legati al nuovo ciclo di perfezionamento in medicina interna generale e alla soppressione del ciclo di perfezionamento in medicina generale. Inoltre per i farmacisti sono creati i titoli federali di perfezionamento in farmacia ospedaliera e d'officina.
Dal 2011 in poi, un numero d'identificazione delle imprese (IDI) sarà assegnato ad ogni impresa svizzera. I numerosi numeri d'identificazione utilizzati attualmente nell'amministrazione per identificare le imprese, saranno progressivamente ridotti e sostituiti dall'IDI. Le relazioni tra le imprese e le amministrazioni pubbliche diventeranno di conseguenza più semplici e più efficaci. L'IDI costituisce inoltre una condizione importante per lo sviluppo del Governo elettronico e per gli scambi elettronici di dati. L'ordinanza sul numero d'identificazione delle imprese (OIDI) regolamenta le modalità di attribuzione e utilizzo dell'IDI nonché le modalità di gestione e pubblicazione del registro IDI. Quest'ultimo sarà parzialmente accessibile al pubblico e servirà esclusivamente all'identificazione delle imprese.
Il Rapporto sull'esercito, che costituisce la concretizzazione dell'ulteriore sviluppo dell'esercito delineato nel Rapporto sulla politica di sicurezza, tematizza i problemi dell'esercito e le misure volte alla loro eliminazione o attenuazione. I rischi e le conseguenze per l'esercito sono illustrati mediante «case studies». Le attività dell'esercito e le sue possibili prestazioni sono state definite in base alle potenziali vulnerabilità. Nel profilo prestazionale i compiti dell'esercito sono concretizzati a livello qualitativo e quantitativo. Su queste basi sono stati allestiti un modello di esercito e relative varianti. Infine sono stati formulati i principi fondamentali per l'ulteriore sviluppo dell'esercito.
Si prevede di riorganizzare, entro il 2011, il controllo della qualità del latte (in futuro: controllo del latte) e di disciplinarlo nell'ordinanza sul controllo del latte. L'ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la qualità del latte (OQL; RS 916.351.0) deve essere abrogata. L'intento è di semplificare il controllo del latte e di attribuire maggiore responsabilità al settore. La sorveglianza dei parametri di analisi deve essere consolidata e adeguata al livello europeo.
Considerato lo sviluppo dell'effettivo di equini, la crescente domanda e il modesto influsso delle importazioni di questi animali sull'allevamento equino agricolo a livello svizzero, è necessario procedere autonomamente a un aumento permanente del contingente doganale OMC di animali vivi della specie equina. Con effetto al 1° settembre 2010 il contingente doganale di animali vivi della specie equina sarà aumentato permanentemente di 500 capi e ammonterà pertanto a 3'822 capi.
La Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC) ha determinato un rafforzamento dell'autonomia finanziaria dei Cantoni. L'obiettivo dichiarato di garantire ai Cantoni finanziariamente deboli una dotazione minima di risorse finanziarie è stato ampiamente conseguito. Questa è la conclusione cui giunge il primo rapporto sull'efficacia della NPC. Unitamente al rapporto sull'efficacia, il Consiglio federale pone in consultazione proposte per la futura dotazione dei fondi di perequazione. La consultazione dura fino al 2 luglio. Per l'imminente quadriennio 2012-2015 viene proposto l'adeguamento degli attuali contributi di base per la perequazione delle risorse e la compensazione degli oneri.
Gli emendamenti precisano alcune disposizioni e aggiornano l'appendice I, che elenca le attività soggette alla Convenzione, allo scopo di migliorarne l'applicazione.
Die Volksschule des Kantons Uri steht vor wichtigen Herausforderungen. Veränderte gesellschaftliche und bildungspolitische Rahmenbedingungen müssen in der Volksschule Uri umgesetzt werden. Zu erwähnen sind hier die Umsetzung der NFA, die Frage, wie sich die Volksschule im Kanton Uri nach dem Nein zum Konkordat HarmoS weiterentwickeln soll oder wie auf die trotz Grossprojekten zu erwartenden sinkenden oder stagnierenden Schülerzahlen sinnvoll reagiert werden kann.
Veränderungen verursachen Unsicherheit und als Folge davon können Ängste entstehen. Veränderungen können aber auch als Chance für positive Entwicklungen genutzt werden. Eine wichtige Voraussetzung dazu ist, dass ein Grundkonsens über die einzuschlagende Zielrichtung vorhanden ist.
Mit Hilfe von "Volkschule 2016" soll geklärt werden, wie die Volksschule des Kantons Uri im Jahr 2016 aussehen soll. Im vorliegenden Bericht werden aufgrund einer internen und externen Analyse neun Handlungsfelder beschrieben, die bis ins Jahr 2016 bearbeitet werden sollen. Nach einer breiten Diskussion und Vernehmlassung sollen die notwendigen Entscheide gefällt und anschliessend schrittweise und nach Prioritäten umgesetzt werden.