Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Gli allegati dell'ordinanza vigente dell'11 marzo 2005 devono essere adeguati alle mutate esigenze dell'economia. Per alcuni cicli di formazione vengono istituite nuove specializzazioni e vengono modificate le denominazioni di alcune specializzazioni e di alcuni titoli legalmente protetti.
Il presente progetto legge definisce le modalità del blocco, della confisca e della restituzione dei valori patrimoniali di persone politicamente esposte o della loro cerchia nel caso in cui una domanda d'assistenza giudiziaria in materia penale non possa avere esito a causa della situazione di dissesto dello Stato richiedente in cui la persona politicamente esposta esercita o ha esercitato la sua funzione pubblica. Tale legge concretizza chiaramente la politica che il Consiglio federale conduce da più di venti anni in quest'ambito, con lo scopo di evitare che la Svizzera serva da rifugio al denaro di dittatori o di politici corrotti.
Al fine di evitare ostacoli tecnici al commercio, con la revisione dell'ordinanza viene introdotta la possibilità di immettere sul mercato prodotti chimici classificati ed etichettati secondo il nuovo regolamento europeo in materia e sono stabiliti i termini a partire dai quali sarà obbligatorio utilizzare questo nuovo sistema di classificazione e di etichettatura.
La Svizzera intrattiene con la Turchia delle strette relazioni economiche, basate sull'accordo di libero scambio concluso tra l'AELS e la Turchia e entrato in vigore nel 1992, sull'accordo del 3 marzo 1988 concernente il promovimento e la protezione reciproca degli investimenti e sulla convenzione di commercio conclusa il 13 dicembre 1930 tra i due paesi. Tenuto conto delle prospettive di crescita, il mercato turco presenta un forte potenziale per le esportazioni svizzere. La Svizzera esporta attualmente verso la Turchia beni e servizi per un valore annuale di 2 miliardi di franchi svizzeri. Circa la metà di queste esportazioni riguardano il settore chimico e farmaceutico, mentre il 30% quello dell'industria meccanica (segnatamente macchine tessili). Per ciò che concerne le importazioni effettuate dalla Turchia, la Svizzera si posiziona all'ottavo posto tra i fornitori esteri. Nel 2004, la Svizzera era al sesto posto degli investitori diretti stranieri. La convenzione riveduta contiene delle disposizioni che assicurano una solida protezione contro la doppia imposizione e comportano dei vantaggi importanti in favore di uno sviluppo delle relazioni economiche.
La revisione dell'OLL 1, oltre ad apportare modifice redazionali, mira a concretizzare a livello dell'ordinanza, la nozione di indispensabilità per ragioni aziendali in caso di lavoro notturno senza alternanza con il lavoro diurno (nuovo cpv. 2bis dell'art. 30 OLL 1).
Con un orientamento mirato verso agli standard energetici, gli effetti di trascinamento devono essere diminuiti e di conseguenza aumentate l'effettività e l'efficienza delle de-duzioni fiscali ai fini dell'imposta federale diretta per investimenti di carattere energetico in immobili esistenti del patrimonio privato.
Nell'avamprogetto di modifica della legge federale sulla circolazione stradale, elaborato in adempimento dell'iniziativa parlamentare 08.520 (Abolizione dei contrassegni per velocipedi), la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati propone di abolire l'obbligo dell'assicurazione per i velocipedi, previsto dalla legge federale sulla circolazione stradale, e di adeguare in compenso l'obbligo di copertura del Fondo nazionale di garanzia.
Devono essere rivedute le disposizioni concernenti la compensazione previdenziale nel Codice civile (art. 122-124 CC), nella Legge sul libero passaggio (LFLP) e nella Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP). Lo scopo è quello di raggiungere una protezione migliore dei coniugi che divorziano solo dopo che sia sopraggiunto un caso di previdenza.
La Svizzera è chiamata ad aderire alla Convenzione del 25 giugno 1998 sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale (Convenzione di Aarhus). Ciò implica piccole modifiche alla legge sulla protezione dell'ambiente. I Cantoni dovrebbero inoltre garantire il diritto di accesso alle informazioni ambientali.
1.) Modificazione dell'art. 114a dell'ordinanza sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (OADI): base legale mirante a meglio ancorare nella legge il principio di limitazione del rischio di responsabilità, nonché a servire di base a du ordinanze di dipartimento concernenti l'indennità per il rischio di responsabilità ai titolari delle casse di disoccupazione e ai cantoni (cf. art. 82, al. 5 i 85g, al. 5, LADI; RS 837.0). 2.) Ordinanza del DFE sull'indennità per il rischio di responsabilità ai titolari delle casse di disoccupazione: concreta applicazione dell'indennità per il rischio di responsabilità secondo l'art. 114a OADI nuovo. 3.) Ordinanza del DFE sull'indennità per il rischio di responsabilità ai cantoni: concreta applicazione dell'indennità per il rischio di responsabilità secondo l'art. 114a OADI nuovo.
Nel quadro della procedura di consultazione relativa all'avamprogetto di revisione della legge sull'asilo (LAsi; RS 142.31) e della legge federale sugli stranieri (LStr; RS 142.20), svoltasi dal 15 gennaio al 15 aprile 2009, diversi partecipanti hanno rilevato la sistematica poco trasparente e difficilmente comprensibile delle fattispecie di non entrata nel merito e delle relative disposizioni derogatorie, proponendo di sostituire la procedura di non entrata nel merito mediante una procedura materiale accelerata. In virtù del programma di sgravio 2003 è stata introdotta una nuova disciplina secondo cui le persone con decisione di non entrata nel merito (NEM) sono escluse dall'aiuto sociale (blocco dell'aiuto sociale). In caso di bisogno, queste persone possono ottenere un soccorso d'emergenza. Dal 1° gennaio 2008 il blocco dell'aiuto sociale vale anche per le persone con decisione materiale negativa passata in giudicato. È pertanto venuta meno una delle differenze sostanziali tra procedura di non entrata nel merito e procedura materiale. In questo contesto appare giustificato adeguare e semplificare l'attuale procedura di non entrata nel merito. La commissione peritale istituita dal DFGP ha elaborato una proposta di modifica che distingue tra procedura di non entrata nel merito con termine di ricorso di cinque giorni come sinora, e procedura materiale unitaria d'asilo con termine di ricorso generale di 15 giorni (anziché gli attuali 30 giorni). Quale misura accompagnatoria per migliorare la protezione giuridica dei richiedenti l'asilo, la presenza di rappresentanti delle istituzioni di soccorso alle audizioni è sostituita mediante una prestazione della Confederazione a favore dei richiedenti l'asilo comprendente una consulenza in materia di procedura e una valutazione delle opportunità.
La revisione totale della legge sulla cittadinanza mira a garantire la coerenza con la legge sugli stranieri (LStr) per quanto concerne le esigenze in materia d'integrazione e di conoscenze linguistiche; a migliorare le basi decisionali in modo che solo stranieri ben integrati ottengano la cittadinanza svizzera; a ridurre gli oneri amministrativi delle autorità comunali, cantonali e federali grazie a una semplificazione e armonizzazione delle procedure nonché a un chiarimento dei rispettivi ruoli in materia di naturalizzazione.
La Convenzione sancisce disposizioni più vincolanti nell'ambito della protezione delle vittime e dei testimoni, rispetto a quanto statuito dal Protocollo dell'ONU per prevenire e reprimere la tratta di persone. Inoltre essa prevede anche un meccanismo di monitoraggio indipendente. L'ordinamento giuridico svizzero è ampiamente conforme al contenuto della Convenzione. Vi è necessità di legiferare unicamente per quanto riguarda la protezione extraprocedurale dei testimoni esposti a gravi minacce perché coinvolti in procedimenti. Con l'avamprogetto di legge s'intende colmare tale lacuna, creare le strutture e formulare le basi legali per realizzare programmi di protezione dei testimoni.
La nuova normativa intende disciplinare esaustivamente i diritti e i compiti di base della polizia a livello federale. Nella nuova legge sono state raggruppate, laddove esistono, le disposizioni vigenti per ovviare alla frammentazione dal punto di vista della sistematica del diritto in materia di polizia della Confederazione. Quando necessario, tali norme sono state completate, aggiornate e precisate. In determinati settori specifici sono state create nuove norme che rispettano tuttavia i limiti delle competenze federali. Per tale motivo le disposizioni delle leggi speciali concernenti la cooperazione di polizia e l'assistenza informativa di polizia, ora riunite, sono precedute da una parte generale che disciplina i principi di tale cooperazione.
La Commissione propone di modificare l'articolo 141bis del Codice penale (CP) affinché non sia più la volontà dell'autore del reato ad essere costitutiva del reato, bensì l'assenza di un suo diritto sui valori patrimoniali nel momento in cui ne viene in possesso. La Commissione intende in tal modo porre rimedio alla situazione attuale che reputa insoddisfacente. Secondo il diritto vigente, infatti, è punibile chiunque abbia utilizzato, senza averne il diritto, valori patrimoniali di cui è venuto in possesso indipendentemente dalla sua volontà, dunque senza intervento da parte sua, sovente in seguito a un errore di versamento (art. 141bis CP). Stando alla giurisprudenza, non è per contro punibile chi provoca un errore di versamento con l'inganno, sempre che non abbia agito con astuzia e che non sussistano di conseguenza gli elementi costitutivi della truffa (art. 146 CP). Una minoranza vuole l'abrogazione del vigente articolo 141bis CP.
Gli obiettivi di tali adeguamenti sono il mantenimento dell'equivalenza tra il diritto svizzero e quello europeo e l'eliminazione di ostacoli al commercio.
Il Codice penale (art. 115 CP) e il Codice penale militare (art. 119 CPM) vengono integrati con disposizioni relative all'assistenza organizzata al suicidio. Si propongono due varianti che prevedono rispettivamente l'introduzione di obblighi di diligenza come presupposto per l'impunibilità dell'assistenza organizzata al suicidio e il divieto totale dell'assistenza organizzata al suicidio.
Il presente avamprogetto, elaborato in adempimento a diversi interventi parlamentari e alle decisioni sul programma di legislatura 2007-2011, propone una revisione totale della legge federale sulla promozione della ricerca e dell'innovazione (LPRI) che tiene conto delle modifiche intervenute nella legislazione (tra cui la recente revisione parziale della legge sulla ricerca).
Introduzione delle prescrizioni sui gas di scarico degli apparecchi di lavoro con motore a benzina con una potenza ≤ 19 kW (motoseghe, tosaerba ecc.). In futuro, in Svizzera saranno venduti solo apparecchi di lavoro che soddisfano i requisiti della direttiva 2002/88/CE per i motori a combustione interna ≤ 19 kW destinati all'installazione su macchine mobili non stradali.
Il Consiglio federale il 17 giugno 2009 si è espresso negativamente riguardo all'iniziativa popolare "Sicurezza dell'allogio per i pensionati" dell' Associazione svizzera dei proprietari immobiliari e intende contrapporre all'iniziativa popolare un controprogetto indiretto.