Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Per quanto riguarda l'organizzazione della "Vigilanza federale sui mercati finanziari (FINMA)", la "commissione di esperti Zimmerli" propone nel suo rapporto parziale di istituire un ente di diritto pubblico avente personalità giuridica propria. In questa nuova autorità devono dapprima essere riuniti dal punto di vista organizzativo la Commissione federale delle banche (CFB) e l'Ufficio federale delle assicurazioni private (UFAP).
Dal 1912, anno della sua entrata in vigore, il vigente diritto tutorio è rimasto praticamente immutato. L'avamprogetto di revisione del Codice civile (Protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione), elaborato da una commissione peritale interdisciplinare, si prefigge in particolare di promuovere l'autodeterminazione delle persone deboli e bisognose di assistenza. Unitamente alla revisione del CC, il DFGP invia in consultazione l'avamprogetto di legge federale sulla procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e degli adulti. Tale avamprogetto accresce la protezione giuridica e alleggerisce il Codice civile delle disposizioni relative alla competenza per territorio e alla procedura.
La procedura civile, attualmente disciplinata in 26 codici cantonali, va uniformata. Il Consiglio federale ha autorizzato il DFGP a porre in consultazione l'avamprogetto di Codice di procedura civile svizzero.
Con il progetto sul raccordo della Svizzera occidentale e orientale alla rete europea ad alta velocità (raccordi alta velocità). La Confederazione si propone di migliorare i collegamenti a lunga distanza tra la Svizzera e l'estero, includendo i centri piccoli e medi delle zone di confine nonché l'aeroporto internazionale di Basilea. In questo modo anche le regioni periferiche potranno godere di buoni collegamenti ferroviari verso i grandi centri europei. Potenziando gli allacciamenti ferroviari si mira a trasferire su rotaia il traffico stradale e aereo, contribuendo allo stesso tempo, con la riduzione delle emissioni di CO2, alla salvaguardia del clima.
Il 4 luglio 2003 la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) aveva adottato il progetto di legge federale sul difensore civico, incaricando nel contempo il Consiglio federale di svolgere la relativa procedura di consultazione. L'istituzione di tale figura si propone in primo luogo di rafforzare la fiducia della popolazione nelle autorità federali. La tutela ottimale degli interessi e dei diritti dei privati presuppone spesso la conoscenza dei rimedi giuridici e delle procedure amministrative. In quest'ambito l'Ufficio del difensore civico può fornire una prima serie di informazioni chiarificatrici, senza tuttavia potersi sostituire a una consulenza giuridica vera e propria. Pur non disponendo di poteri decisionali, il difensore civico può avere colloqui consultivi, come pure formulare raccomandazioni e proposte di accordo in via amichevole.
La Convenzione si prefigge di armonizzare le disposizioni penali negli Stati membri del Consiglio d'Europa e negli Stati firmatari e di rafforzare la cooperazione internazionale. L'aspetto centrale della Convenzione è costituito dai comportamenti che i legislatori degli Stati contraenti devono sanzionare. Si tratta in particolare della corruzione attiva e passiva di pubblici ufficiali nazionali e stranieri e di quella di funzionari delle organizzazioni e delle corti di giustizia internazionali. Vanno inoltre puniti la corruzione attiva e passiva nel settore privato e gli altri atti connessi con la corruzione, in particolare il riciclaggio di denaro provento di corruzione. Gli Stati contraenti si impegnano inoltre a prevedere la responsabilità di persone giuridiche nei reati di corruzione e a prestare un'efficace assistenza giudiziaria. Il Protocollo aggiuntivo estende il campo d'applicazione della Convenzione alla corruzione di giurati e arbitri che decidono controversie giuridiche.
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha lanciato una consultazione complementare relativa alla revisione della legge sulle armi per ricevere indicazioni più precise in merito alla realizzazione di una registrazione generale delle armi.
Seconda parte delle disposizioni d'esecuzione concernenti la nuova legge sugli agenti terapeutici. Il disegno destinato alla consultazione (denominato "Secondo pacchetto di ordinanze sugli agenti terapeutici") comprende da un lato una nuova ordinanza del Consiglio federale sui medicamenti a uso veterinario, dall'altro diverse modifiche alle ordinanze del Consiglio federale relative alla legge sugli agenti terapeutici, entrate in vigore il 1° gennaio 2002.
Una maggiore integrazione delle persone straniere figura tra gli obiettivi del Consiglio federale per il piano di legislatura 1999-2003. L'OIntS definisce gli obiettivi dell'integrazione, disciplina i compiti e la struttura della Commissione federale degli stranieri (CFS) e il suo rapporto con l'Ufficio federale dell'immigrazione, dell'integrazione e dell'emigrazione (IMES, ufficio federale) nonché l'attribuzione dei sussidi federali per i progetti relativi all'integrazione. Il ruolo più attivo della Confederazione, dei Cantoni e di numerosi Comuni come pure la creazione di nuove strutture di coordinamento rendono necessaria una revisione dell'OIntS per quel che concerne il coordinamento e la concessione di contributi finanziari nonché una formulazione esplicita del contributo delle persone straniere all'integrazione. Ordinanza che limita l'effetivo degli stranieri: La nuova legge federale sulla formazione professionale entrerà verosimilmente in vigore il 1° gennaio 2004. Essa contiene una modifica della LDDS (art. 17 cpv. 2bis) mirante a migliorare l'integrazione professionale dei giovani stranieri.
L'ordinanza attualmente in vigore non consente di ottenere nella misura auspicata l'effetto di protezione della salute ambito. La revisione totale dell'ordinanza sul tabacco mira a rafforzare la prevenzione del tabagismo e tiene conto delle novità introdotte dalla Comunità europea. Il disegno presentato presegue una maggiore autoresponsabilizzazione e una maggiore trasparenza.
Invece di un'amnistia fiscale generale, il Consiglio federale propone di ricorrere a una semplificazione del ricupero d'imposta nei casi di successione. Ciò solleva meno riserve sotto il profilo etico di un'amnistia fiscale generale, dato che gli eredi non hanno di regola nessuna colpa per la sottrazione d'imposta commessa dal defunto. Tre sono le varianti in discussione: 1. Un ricupero d'imposta forfettario per gli eredi; 2. Una procedura abbreviata di ricupero d'imposta per gli eredi; 3. Una procedura semplificata di ricupero d'imposta per gli eredi. Contemporaneamente - e indipendentemente dalla variante prescelta ai fini del ricupero d'imposta per gli eredi - vengono proposte due ulteriori modifiche legislative: in primo luogo la completa eliminazione della responsabilità degli eredi per le multe dovute dal defunto. In secondo luogo la rinuncia alla riscossione di una multa qualora il contribuente dichiari spontaneamente e interamente le sue sottrazioni d'imposta (cosiddetta autodenuncia esente da pena).
Il progetto di un'ordinanza sui disabili: - esegue la legge del 13 dicembre 2002 sui disabili; - presenta definizioni; - descrive i compiti del nuovo Ufficio federale per le pari opportunità dei disabili; - concreta i diritti soggettivi dei disabili e la procedura; - contiene prescrizioni destinate alla Confederazione e concernenti le costruzioni, le prestazioni e i rapporti di lavoro di quest'ultima; e - definisce le condizioni per la concessione di aiuti destinati a finanziare programmi e progetti pilota in favore dei disabili. Come per la legge sui disabili e per l'ordinanza sull'adeguamento dei mezzi di trasporto pubblici alle esigenze dei disabili, anche per l'ordinanza sui disabili, l'entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2004.
Il 18 settembre 2003 si terrà una conferenza nel corso della quale le cerchie interessate avranno modo di esprimere il loro parere e le loro osservazioni sul progetto di ordinanza.
Il presente "Pacchetto d'ordinanze" è limitato alle ordinanze della legge sull'agricoltura e della legge sulle epizoozie. Principalmente si basa su modifiche delle basi legali decise dal Parlamento nel quadro della Politica agricola 2007. Tale pacchetto contiene anche nuove ordinanze e proposte di modifiche, da effettuare sulla base di esperienze pratiche o in aggiunta e per l'utilizzazione dell'attuale quadro legale.
Il termine per il referendum relativo alla nuova Legge federale sulla formazione professionale è decorso infruttuoso lo scorso 3 aprile 2003. La legge dovrebbe entrare in vigore nel 2004 unitamente alla relativa ordinanza. La riforma della formazione professionale verte in particolare sugli aspetti seguenti: l'integrazione di tutti i settori della formazione professionale in un'unica legge federale. Il disegno della nuova ordinanza messa in consultazione precisa questi elementi. Grazie a regolamentazioni transitorie flessibili, i termini legali saranno sfruttati in particolare per concepire in modo possibilmente favorevole gli adeguamenti strutturali dettati dal nuovo sistema di finanziamento.
La Posta svizzera deve continuare ad essere una delle migliori aziende del mondo in questo settore. Essa deve inoltre gestire una rete di uffici postali capillare senza per questo ricevere indennità dallo Stato. In un'ordinanza relativa alla legge sulle poste, di cui il Parlamento ha approvato la revisione, il Governo fissa direttive e regole procedurali per la ristrutturazione della rete di uffici postali e crea le basi per un'apertura controllata del mercato.
Scopo di questa proposta è di creare un quadro giuridico che permetta agli istituti di previdenza, secondo il principio della responsabilità propria, di concretizzare misure efficaci al fine di riassorbire eventuali sottocoperture. È necessario stabilire una sicurezza giuridica. Il margine di manovra degli istituti di previdenza in situazione di sottocopertura deve essere ampliato. Gli istituti devono disporre di strumenti de risanamento supplementari ed in particolare di norme che indichino come applicare questi strumenti.
In seguito a una diminuzione delle entrate superiore alle previsioni, vi è il rischio di un deficit dell'ordine di vari miliardi di franchi nelle finanze federali. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di elaborare un vasto programma di risanamento. Il fulcro delle misure di risanamento è costituito da un pacchetto di sgravio incentrato principalmente sulle uscite che dovrebbe venire riunito in un atto, ossia nella legge federale sul programma di sgravio 2003.
Vista l'urgenza di questo progetto, la procedura di consultazione si svolge in forma conferenziale.
Gli interessati possono esprimersi anche per scritto entro il 20 guigno 2003. Via e-mail: michael.stalder@efv.admin.ch, oppure per posta: Amministrazione federale delle finanze, Bernerhof, 3003 Berna. Eventuali suggestioni in merito alla proposta di modifica della legge sull'energia devono essere inviate anche all'Ufficio federale dell'energia, 3003 Berna
Il progetto di legge prevede integrazioni o modifiche della legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), del Codice penale (CP) e della legge federale sulla soveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecommunicazioni (LSCPT).
L'imposizione delle opzioni dei collaboratori deve essere disciplinata a livello legislativo. Questo vale anche per qualsiasi prestazione valutabile in denaro, prevista dai vari modelli di partecipazione dei collaboratori.
L'obiettivo di questa disposizione è di disciplinare in maniera vincolante l'armonizzazione dei registri degli abitanti nei Cantoni e nei Comuni in modo da poterli utilizzare interamente, unitamente ai grandi registri federali di persone, in occasione di future rilevazioni statistiche demografiche.
La vigente legge del 21 marzo 1986 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512) deve essere adeguata alla vigente Costituzione federale. Si tratta da un lato di adeguare nella legge le mutate forme degli atti legislativi, dall'altro, di trasporre a livello di legge determinate disposizioni disciplinate nell'ordinanza.
Il disciplinamento lagale della procedura di consultazione deve essere adeguato alla Constituzione federale vigente. In un primo tempo il nuovo disciplinamento é integrato nella revisione parziale della legge sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA). Successivamente, l'ordinanza del 1991 sulla procedura di consultazione sarà oggetto di una revisione totale.
La modifica prevede la subordinazione delle prestazioni di servizi odontoiatrici all'obbligo d'indicazione dei prezzi. L'indicazione del prezzo deve inoltre essere più chiara per i cosiddetti numeri telefonici a valore aggiunto (0901, 0906).
L'avamprogretto della commissione pertiale contiene proposte di revisione riguardo alla consulenza, alle indennità e ai riscarcimenti.
La proposta revisione totale della legge sulle lotterie verte in particolare sugli aspetti seguenti: l'istituzione di norme legali concernenti i grandi organizzatori di lotterie e scommesse; l'adeguamento ai mutamenti tecnologici e sociali; la prevenzione e la cura della dipendenza dal gioco; la distinzione tra legge sulle lotterie e quella sulle case da gioco; l'organizzazione delle autorità competenti; la revisione delle norme in materia d'imposizione fiscale.