Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
In futuro, le informazioni sull'emissione di determinate sostanze inquinanti e sul trasferimento di determinati rifiuti dovranno essere accessibili al pubblico. Circa 1'000 complessi industriali di grandi e medie dimensioni saranno obbligati a notificare le eventuali emissioni di sostanze inquinanti superiori alla soglia stabilita. Il DATEC ha inviato in consultazione un'ordinanza volta a creare la necessaria base giuridica per l'istituzione di un registro pubblico delle emissioni e dei trasferimenti di tali sostanze. La Svizzera adempie così a un obbligo internazionale. Le esperienze effettuate all'estero dimostrano che un simile registro consente di ridurre le emissioni inquinanti.
La partecipazione della Svizzera a Schengen nel settore degli stupefacenti richiede adeguamenti legali puntuali unicamente per l'aspetto “certificati per viaggiatori malati•: per i viaggiatori nello spazio Schengen è possibile esportare o importare stupefacenti necessari ai fini di una terapia medica sempre che si esibisca un apposito certificato. In seguito agli adeguamenti legali nell'ambito del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli Accordi bilaterali con l'UE per l'associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino (FF 2004 6343) le modalità necessarie devono ora essere regolate nell'ordinanza sugli stupefacenti.
Il 17 maggio 2006 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla soppressione e alla semplificazione di procedure di autorizzazione previste in sei diverse leggi. Le modifiche di queste leggi saranno integrate nel messaggio sullo sgravio amministrativo che verrà adottato dal Consiglio federale ancora nel 2006. La procedura di consultazione durerà fino al 24 agosto 2006.
Ordinanza d'esecuzione sulla legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (LICol). La LICol persegue gli obiettivi seguenti: 1) ristabilire la compatibilità della legislazione svizzera concernente i fondi di investimento con le norme europee; 2) estendere la legislazione sui fondi di investimento a tutte le forme di investimenti collettivi; 3) aumentare l'attrattiva e promuovere la competitività della piazza svizzera dei fondi di investimenti.
Disposizioni d'esecuzione relative alla nouva legge federale sulla radiotelevisione (LRTV).
La modifica prevede una maggiore protezione contro il marketing parassitario. Con il termine ambush marketing o marketing “parassitario• si indica una pratica non autorizzata dagli organizzatori di un evento, attraverso la quale un'azienda mira ad ottenere uno spazio pubblicitario all'interno dell'evento stesso senza corrispondere nulla per tale prestazione. Il pubblico può essere indotto a credere che l'azienda pubblicizzata abbia un legame con l'organizzazione dell'evento sportivo o di un altro evento in questione, ad esempio quale sponsor o responsabile.
L'ordinanza del 22 settembre 1997 va adeguata alla legislazione europea, onde evitare ostacoli al commercio.
L'ordinanza del 22 settembre 1997 va adeguata e ampliata in alcuni punti.
L'ordinanza sugli impianti a fune contiene le disposizioni necessarie per l'esecuzione della relativa legge. Si tratta di disposizioni sulla planificazione, la costruzione, l'esercizio e la vigilanza degli impianti di trasporto a fune.
nuove ordinanze sul controllo della circolazione stradale (OCCS) e sull'ammissione dei conducenti di veicoli al trasporto professionale di persone e di merci su strada (OAA). L'Ufficio federale delle strade (USTRA) pone in consultazione presso i Cantoni nonché le organizzazioni e associazioni interessate una serie di modifiche del diritto della circolazione stradale. Le novità riguardano per esempio la formazione dei conducenti professionali, i controlli della circolazione stradale, i trasporti speciali, l'assicurazione responsabilità civile e i veicoli della categoria F con velocità massima di 45 km/h.
Il 18 gennaio 2006 il Consiglio federale si è espresso a favore del mantenimento del portale e ha autorizzato la Cancelleria federale a sottoscrivere una convenzione analoga per una durata minima di quattro anni. La vigente Convenzione di diritto pubblico del 6 ottobre 2004 concernente la collaborazione tra Confederazione e Cantoni per l'esercizio del portale Internet www.ch.ch dal 2005 al 2006 scade infatti alla fine dell'anno.
Le due ordinanze speciali sulla prevenzione degli infortuni nell'utilizzo di attrezzature a pressione (caldaie a vapore e recipienti a pressione), che risalgono agli anni 1925 e 1938, non rispondono più alle esigenze di sicurezza odierne. Pertanto tali normative sono attualmente sottoposte a una revisione totale. Essa tiene conto dei criteri attuali di sicurezza e di tutela della salute sul posto di lavoro, considerando al contempo le disposizioni disciplinatorie in materia della legislazione europea. Rispetto alle norme vigenti, l'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione contempla una tipologia limitata di attrezzature a pressione, poiché la loro sicurezza in generale deve essere garantita da requisiti più severi già al momento dell'immissione in commercio. Sono introdotte procedure semplificate di notifica e d'ispezione al posto delle procedure di controllo e di autorizzazione dispendiose e non più attuali. L'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione è completata da una direttiva della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), che descrive e spiega nei dettagli in particolare la procedura di ispezione per attrezzature a pressione soggette all'obbligo di notifica.
L'8 ottobre 2004, il Parlamento ha adottato la legge federale sugli esami genetici sull'essere umano, la cui entrata in vigore assieme alle disposizioni di esecuzione è prevista per gennaio 2007. L'ordinanza regola le condizioni e le procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione a eseguire esami genetici e programmi di depistaggio genetico.
La modifica proposta sancirà nella legge federale sui diritti politici l'obbligo del Consiglio federale di informare i cittadini in modo esauriente sui testi sottoposti a votazione federale. A questo scopo applicherà i principi della continuità, della trasparenza, dell'oggettività e della proporzionalità. Iscritti finora in semplici linee direttrici, i suddetti criteri vengono così elevati a livello di legge.
L'Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Ordinanza contro il lavoro nero, OLN) contiene le disposizioni d'esecuzione della legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Legge contro il lavoro nero, LLN), del 17 giugno 2005.
All'art. 16 cpv. 2 della legge sulle Scuole universitarie professionali, il legislatore federale prevede che Confederazione e Cantoni stabiliscono in una convenzione i principi per l'offerta di cicli di studio che portano al conseguimento di un diploma". L'Ufficio federale della formazione professionale della tecnologia (UFFT) e la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) hanno elaborato in comune il presente avamprogetto che fissa i requisiti per l'autorizzazione dei cicli di studio master SUP. Essa permettera uno sviluppo ordinato di cicli di studio master qualitativamente elevati, concorrenziali, effettivamente corrispondenti al secondo livello, rispondenti a un bisogno, orientati verso la pratica e compatibili a livello internazionale.
L'avamprogetto disciplina l'offerta a titolo lucrativo di escursioni guidate in montagna, sci fuori pista e determinate attività a rischio quali il canyoning, il rafting e il bungee jumping. Esso sottopone a un regime d'autorizzazione le guide alpine e, a determinate condizioni, i maestri di sport sulla neve e chi offre dietro pagamento le attività a rischio previste dalla legge.
Il controllo della qualità del latte è finanziato in parte dai proventi delle deduzioni di prezzo (decise in seguito a risultati insufficienti).
Le disposizioni del decreto federale del 17 dicembre 2004 che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l'UE per l'associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino vanno applicate a livello di ordinanza.
Si prevede di rivedere la legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) per istituire una legge sulla sicurezza dei prodotti.
Con la nuova ordinanza sulla formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone attive in seno al Servizio veterinario pubblico si intende regolamentare in termini globali la formazione di dette persone. L'obiettivo è far sì che i molteplici e complessi compiti del Servizio veterinario pubblico siano espletati da persone che dispongono di conoscenze approfondite acquisite in corsi di formazione e di perfezionamento mirati che rispondano alle esigenze internazionali. Le modifiche dell'ordinanza sulle epizoozie riguardano vari punti. In particolare: gli obblighi di polizia epizootica nell'ambito del commercio di bestiame, la banca dati KODAVET, il passaporto per equidi, le misure per lottare contro la sindrome respiratoria e riproduttiva dei suini, le misure urgenti adottate per lottare contro l'influenza aviaria sono ora recepite nel diritto ordinario.
L'ONI contiene prescrizioni per l'esecuzione della legge federale sulla navigazione interna (LNI). In seguito a vari problemi d'attuazione e allo sviluppo del diritto internazionale (Dirett. UE imbarcazioni da diporto 94/25/CE), si rende necessaria una modifica parziale. Mediante una revisione globale, l'OGMot sarà aggiornata e adeguata alle regole della tecnica (tra le altre, Dirett. UE imbarcazioni da diporto 94/25/CE).
Con la nuova disposizione costituzionale si intende attribuire alla Confederazione un'estesa competenza per quanto attiene al disciplinamento della ricerca sull'essere umano nel campo della salute. Una tale regolamentazione mira innanzitutto alla tutela della dignità e della personalità dell'essere umano nell'ambito della ricerca. La nuova legge federale sulla ricerca sull'essere umano, che poggia sulla nuova disposizione costituzionale, consentirà l'elaborazione di un disciplinamento unitario, completo ed esaustivo nonché la messa in atto dei principi sanciti a livello costituzionale.
L'avamprogetto rivede ampiamente le disposizioni del Codice delle obbligazioni concernenti la società anonima e il diritto contabile. La revisione persegue quattro obiettivi principali: migliorare il governo societario (la cosiddetta persegue quattro obiettivi principali: migliorare il governo societario la cosiddetta corporate governance), riformare le norme relative alla struttura del capitale, aggiornare le disposizioni concernenti lo svolgimento dell'assemblea generale e rivedere il diritto contabile.
L'avamprogetto di modifica dell'ordinanza sui servizi di telecomunicazione mira in primo luogo a modificare il contenuto del servizio universale in vista dell'attribuzione della prossima concessione per il servizio universale, valida dal 1° gennaio 2008. Si prevede d'introdurre un nuovo collegamento per la connessione a Internet a banda larga, di modificare alcuni prezzi massimi, di eliminare dalle prestazioni del servizio universale la fornitura di un servizio d'informazione sugli elenchi. Vengono inoltre proposti alcuni miglioramenti per gli audiolesi (servizio di intermediazione di messaggi brevi) e per le persone con difficoltà motorie (servizio d'elenco e di commutazione).