Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'Accordo del 26 ottobre 2004 sui prodotti agricoli trasformati ha soppresso l'obbligo di diritto internazionale relativo ai contingenti doganali preferenziali per le sigarette e il tabacco da fumo importati dall'UE e dalla Turchia. Tale soppressione è stata tralasciata nell'ambito della trasposizione dell'Accordo nel diritto interno e le aliquote preferenziali sono pertanto rimaste valide nelle relative ordinanze. Il diritto nazionale deve quindi essere adeguato a posteriori. Nella primavera del 2006 gli importatori interessati sono stati informati dell'imminente soppressione dei contingenti doganali esenti da dazio. Un importatore (grossista) ha chiesto l'abolizione dei contingenti non prima del 30 giugno 2007.
L'adeguamento dell'ordinanza si basa sul progetto di revisione della legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120). Il progetto trasmesso dal Consiglio federale il 17 agosto 2005 al Parlamento crea le basi per la lotta contro la violenza in occa-sione di manifestazioni sportive e migliora le possibilità di sequestro di materiale di propaganda che istiga alla violenza. Con l'adeguamento dell'ordinanza sono integrate nell'OMSI le disposizioni d'esecuzione per la sopra citata revisione della legge.
Le Camere federali hanno adottato il 13 dicembre 2002 la revisione della Parte generale del Codice penale svizzero, il 21 marzo 2003 una revisione analoga del Codice penale militare ed il 20 giugno 2003 una nuova Legge federale sul diritto penale minorile. La revisione generale del diritto penale rende necessaria delle modifiche delle tre ordinanze sul Codice penale (OCP 1, OCP 2 e OCP 3) e dell'ordinanza sul casellario giudiziale informatizzato; tali atti normativi dovranno essere posti in vigore unitamente al riveduto Codice penale.
Adattamento dell'aliquota minima di conversione nella parte obbligatoria della previdenza professionale e fissazione della prima data di verifica dell'aliquota sulla base di un rapporto; fissazione dei termini riguardanti i rapporti successivi.
Il Protocollo facoltativo è un importante complemento alla Convenzione dell'ONU sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW) a cui la Svizzera ha aderito il 27 marzo 1997. Esso prevede in questo ambito due procedure di controllo: un procedura di notifica individuale e una procedura d'inchiesta. Una volta esaurite le possibilità di ricorso alle istanze nazionali, la prima procedura consentirebbe a singoli o gruppi di cittadini di rivolgersi, per mezzo di una comunicazione relativa alla violazione della convenzione CEDAW, al Comitato dell'ONU competente per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna.
Les modifications proposées visent essentiellement l'adaptation des prescriptions concernant l'étiquetteEnergie pour automobiles à l'évolution de la technique et aux expériences recueillies, ainsi que l'introduction de cette étiquette pour les appareils de climatisation, conformément au droit de l'UE.
Il progetto di legge ha lo scopo di raccogliere le varie basi legali esistenti nell'ambito della politica sullo Stato ospite e di fornire una base legale formale ai decreti emessi finora in base alle competenze del Consiglio federale, sancite dalla Costituzione. Definisce inoltre chi può usufruire dei benefici (organizzazioni internazionali, rappresentanze straniere) e le condizioni per la concessione di privilegi, immunità e facilitazioni nonché per i contributi finanziari nel quadro stabilito dal diritto internazionale.
Le Concept Ours brun Suisse est une aide à l'exécution. C'est aussi une explication des dispositions légales sur la gestion de l'ours brun en Suisse: protection et capture d'ours, indemnisation et prévention des dégâts, etc.
La presente revisione dell' OEs ha due obiettivi: orientare gran parte dei mezzi agli impieghi di sicurezza (sicurezza preventiva del territorio), tenendo parimenti pronti tali mezzi per appoggiare le autorità civili, e fare in modo che parti dell' esercito assicurino le capacità per il combattimento interarmi ad alto livello nel caso di un attacco militare contro il nostro Paese, oggi poco probabile ma non totalmente escluso.
Welche Anforderungen müssen erfüllt sein für Freisetzungsversuche mit gentechnisch veränderten Organismen (GVO) oder pathogenen Organismen? Welche für das Inverkehrbringen? Wie kann die Verbreitung so genannt invasiver Pflanzen wie Ambrosia verhindert werden? Diese Fragen klärt die revidierte Freisetzungsverordnung, welche das UVEK in die Anhörung schickt. Die Verordnung ist ein wichtiges Element der Umsetzung des neuen Gentechnikgesetzes.
La modifica oggetto della consultazione riguarda esclusivamente le disposizioni che reggono la formazione delle pigioni e lascia inalterate quelle riguardanti la disdetta. Il progetto prevede un sistema duale grazie al quale le parti contraenti possono scegliere fra il modello delle pigioni indicizzate e quello delle pigioni commisurate ai costi. Nel primo caso, la pigione è svincolata dai tassi ipotecari ed è adeguata all'evoluzione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo. Gli adeguamenti sono possibili, una volta l'anno, nella misura dell'80 per cento del rincaro per i locali d'abitazione e del 100 per cento per i locali commerciali. Il secondo modello si basa sul sistema già noto della pigione commisurata ai costi che, tuttavia, è stato ottimizzato sotto diversi aspetti. Gli adeguamenti delle pigioni saranno possibili in base all'evoluzione dei costi e per i tassi ipotecari sarà determinante il tasso medio pubblicato dalla Banca nazionale svizzera. Il modello concordato dalle parti resterà valido per tutta la durata della locazione. In assenza di una convenzione fra le parti, si applicherà la pigione indicizzata.
La Divisione principale per la sicurezza degli impianti nucleari (DSN) è l'autorità di vigilanza della Confederazione nel settore nucleare. Con l'avamprogetto la DSN verrebbe trasformata in un ente federale di diritto pubblico con la nuova denominazione “Ispettorato federale della sicurezza nucleare“.
Modifica dell'OAMal, che prevede modifiche nell'ambito dei prezzi dei medicamenti, delle riserve degli assicuratori, della sospensione dell'obbligo d'assicurazione per le persone assoggettate all'assicurazione militare, delle misure relative alla procedura d'approvazione dei premi ed una proposta di un allentamento del principio della territorialità.
La consultazione concerne le opzioni per l'ulteriore modo di procedere.
Le projet n'a pas été traduit en italien pour la phase de consultation des milieux intéressés.
Modifica delle aliquote delle tasse all'importazione nonché adeguamento dei termini chi pagamento, per i contingenti acquistati all'asta.
Nuove disposizioni per i mercati pubblici sorvegliati nonché per l'importazione di carne kasher o halal.
La vigente ordinanza del 7 dicembre 1998, e rispettive modifiche (stato 30 dicembre 2003), è stata oggetto di una revisione totale incentrata, oltre che sugli adeguamenti legati allo sviluppo della promozione dello smercio a livello regionale, sulla regolamentazione per garantire un'immagine più coerente dell'agricoltura svizzera.
La partecipazione della Svizzera a Schengen nel settore degli stupefacenti richiede adeguamenti legali puntuali unicamente per l'aspetto “certificati per viaggiatori malati•: per i viaggiatori nello spazio Schengen è possibile esportare o importare stupefacenti necessari ai fini di una terapia medica sempre che si esibisca un apposito certificato. In seguito agli adeguamenti legali nell'ambito del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli Accordi bilaterali con l'UE per l'associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino (FF 2004 6343) le modalità necessarie devono ora essere regolate nell'ordinanza sugli stupefacenti.
Con il presente progetto il Consiglio federale intende avviare la discussione sulla cessione della partecipazione che la Confederazione detiene nell'azienda Swisscom SA. Questa cessione necessita di una modifica della Legge federale del 30 aprile 1997 sull'organizzazione dell'azienda delle telecomunicazioni della Confederazione.
In futuro agli stranieri sarà permesso acquisitare fondi in Svizzera senza una complicata procedura di autorizzazione. Secondo il Consiglio federale, oggi la Lex Koller non appare piu indispensabile e va pertanto abrogata, il che potrebbe dare importanti impulsi all'economia. Par evitare ripercussioni negative sulla costruzione delle abitazioni di vacanza, in particolare nelle zone turistiche, il Consiglio federale prevede misure accompagnatorie di pianificazione del territorio.
La modifica comprende il trasferimento della competenza di tutte le infrazioni delle cantone all'Amministrazione federale delle dogane, al fine di garantire una procedura uniforme e razionale dal punto di vista amministrativo. Con l'introduzione di una procedura d'opposizione si tenta inoltre di ottenere il rafforzamento della procedura d'imposizione e il miglioramento della riscossione delle tasse.
L'entrata in vigore della legge sui trapianti presuppone anche l'emanazione di varie ordinanze (p.e. sull'accertamento della morte, il prelievo di organi, tessuti o cellule da persone viventi, l'impiego di organi, tessuti o cellule, l'attribuzione di organi, i trapianti di organi, tessuti o cellule di origine animale).
Modifica della legge sulla pianificazione del territorio riguardanti la costruzione di abitazioni secondarie, a titolo di misura di pianificazione del territorio nel contesto dell'abrogazione della legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero. In merito a queste misure una procedura di consultazione separata sarà avviata simultaneamente da parte del DFGP.