Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
Il parlamento ha deciso nel dicembre 2009 di modificare diverse leggi federali quale controprogetto indiretto all'iniziativa parlamentare “Acqua viva•. Le ordinanze devono quindi anche essere adeguate. A) Iniziativa parlamentare Protezione e utilizzo dei corsi d'acqua (07.492): modifica delle ordinanze sulla protezione delle acque, sulla sistemazione dei corsi d'acqua, sull'energia e sulla pesca. B) Infiltrazione delle acque di scarico - modifica dell'ordinanza sulla protezione delle acque. C)Ordinanza concernente l'adeguamento di ordinanze all'ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale.
La revisione parziale della legge del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA; RS 748.0) verrà probabilmente adottata durante la sessione autunnale delle Camere federali. Tale revisione implica nel contempo la modifica di una serie di ordinanze esecutive i cui testi rivisti, ora disponibili sotto forma di progetto, entreranno in vigore contemporaneamente alla nuova LNA.
L'ordinanza sull'impiego confinato del 25 agosto 1999 attualmente in vigore deve essere adeguata alla legge sull'ingegneria genetica e all'ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente, anch'essa già revisionata. Inoltre si vuole tenere conte delle esperienze fatte nell'esecuzione così come dei passi avanti fatti dalla scienza e dalla tecnologia.
Alcune disposizioni previgenti dell'OPLM vengono adeguate allo stato attuale della scienza e alla revisione totale dell'ordinanza sull'utilizzazione di organismi in sistemi chiusi (ordinanza correlata all'OPLM) resasi necessaria in seguito all'emanzione della legge sull'ingegneria genetica.
Una revisione dell'OASA e degli allegati 1 e 2 è prevista. L'obiettivo è di dividere il contingente dei permessi destinati ai cittadini di Stati terzi onde stabilire dei contingenti separati per i cittadini di Stati terzi da una parte e per i prestatori di servizi dell'UE e dell'AELS ammessi per una durata superiore a 90 giorni dall'altra. Inoltre, nell'ambito della decisione del Consiglio federale concernente il pacchetto di misure del 24 febbraio 2010 nell'ambito della revisione parziale della LStr e della LAsi, viene creato un nuovo capoverso 6 nell'art. 82 OASA (obbligo di comunicare). Questa modifica dell'art. 82 OASA mira a regolamentare l'applicazione delle nuove disposizioni della LStr e della LADI. In particolare, delimita le situazioni nelle quali il fondo di compensazione dell'assicurazione disoccupazione trasmette all'UFM dati dei cittadini UE/AELS interessati.
Per salvaguardare il principio di equivalenza nell'ambito dell'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81), l'ordinanza sulle macchine deve essere adeguata alla nuova direttiva europea 2009/127/CE. Le disposizioni che occorre aggiungere mirano a minimizzare i rischi per la salute e l'ambiente connessi con l'utilizzazione dei pesticidi.
Oggetto della procedura di consultazione è la revisione parziale della legge federale sull'applicazione di sanzioni internazionali (legge sugli embarghi, LEmb). Con il progetto si potrà garantire un'esecuzione efficace dell'assistenza amministrativa internazionale. Inoltre si devono adeguare il campo d'applicazione dei provvedimenti coercitivi e le disposizioni penali allo scopo di migliorare l'applicazione delle sanzioni internazionali. La legge sul materiale bellico, la legge sul controllo dei beni a duplice impiego e la legge sull'energia nucleare devono pure essere adeguate, data la loro affinità materiale con la legge sugli embarghi.
Tramite l'articolo 60 della legge del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (LFPr), il legislatore prevede l'istituzione e il mantenimento di un fondo per la formazione professionale da parte delle associazioni professionali (art. 60 cpv. 1 LFPr) e, a determinate condizioni, la dichiarazione di obbligatorietà generale dei fondi da parte del Consiglio federale (art. 60 cpv. 3 LFPr). La dichiarazione di obbligatorietà generale conferisce al responsabile del fondo il diritto di riscuotere un contributo dalle aziende del ramo e, se necessario, di rendere esecutivo il pagamento del contributo. Il Tribunale federale ha stabilito, con decisione del 4 febbraio 2010 (2C_58/2009), che la richiesta di contributi ad un fondo dichiarato di obbligatorietà generale dal Consiglio federale rientra nella sfera del diritto pubblico. Nell'interesse della sicurezza giuridica ai fini della riscossione e della tutela del diritto ai contributi, la decisione del Tribunale federale rende necessario un adeguamento dell'ordinanza sulla formazione professionale.
Il 30 novembre 2008, il Popolo ed i Cantoni hanno accettato l'iniziativa popolare "Per l'imprescrittibilità dei reati di pornografia infantile" ed un nuovo articolo 123b Cost. Ritenendo che tale disposizione fosse troppo imprecisa, il Consiglio federale ha deciso di prevedere una legge che ne consenta l'attuazione, al fine di garantire la certezza del diritto. L'avamprogetto consiste in una modifica dell'articolo 101 CP e prevede che i reati previsti dagli articoli 187 capoverso 1, 189, 190 e 191 CP diventino imprescrittibili se commessi su fanciulli minori di 10 anni.
Il 18 giugno 2010, l'Assemblea federale ha approvato la modifica della legge sul CO2 sancendo per legge l'obbligo delle centrali termiche a combustibili fossili di compensare le loro emissioni di CO2. Il presente atto normativo di esecuzione concretizza tali disposizioni.
La legge federale che promuove l'innovazione e la collaborazione nel turismo (Innotour) è entrata in vigore il 1° febbraio 1998. Essa persegue l'obiettivo di migliorare l'attrattiva dell'offerta turistica e la competitività della Svizzera. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno prorogato per due volte la legge temporanea. Essa resterà in vigore fino a gennaio 2012. Considerate le esperienze positive in sede di esecuzione si prevede di convertire l'atto legislativo in una legge indeterminata.
Il Consiglio federale in data 24 marzo 2010 ha avviato, tramite una revisione della OCG, l'adattamento di alcuni criteri distintivi tra casinò A e B alla situazione attuale; segnatamente è stato aumentato il numero massimo di apparecchi automatici da gioco autorizzati nei casinò di tipo B. Permane la differenza fondamentale ai sensi della legge sulle case da gioco (LCG; RS 935.52). È stata inoltre regolata la messa in servizio di sistemi tecnici di sorveglianza ai tavoli da gioco in tutti i casinò. Sono state altresì rielaborate le disposizioni dell'ordinanza volte a garantire la buona reputazione e un'attività irreprensibile delle case da gioco nonché delle persone ad esse legate.
L'OIP è modificata nell'ambito della revisione della LCSl, attualmente all'esame del Parlamento. Da un lato, nuove prestazioni di servizi vengono sottoposte all'obbligo di indicare il prezzo, dall'altro alcune disposizioni dell'OIP vengono allentate, in particolare per quanto riguarda la pubblicità con indicazione di prezzi.
L'ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico è entrata in vigore il 1° aprile 2007. L'obiettivo dell'ordinanza è di incrementare la professionalità del Servizio veterinario pubblico. Le esperienze maturate nell'ambito dell'attuazione hanno dimostrato che sono necessari diversi miglioramenti e singole modifiche.
Da un lato - nell'ottica di un rafforzamento ragionevole della protezione dei consumatori - la Commissione propone una proroga moderata del termine di prescrizione delle azioni per difetti della cosa nella vendita di cose mobili a due o cinque anni. Dall'altro, essa vuole adeguare il termine di prescrizione delle azioni per difetti di una cosa mobile che è stata adoperata secondo le condizioni d'uso previste per un'opera immobiliare e ne ha provocato i difetti, portandolo a cinque anni come quello del committente d'una costruzione immobiliare nei confronti dell'appaltatore. Nel diritto in materia di contratto di appalto si continuerà a rinviare alle disposizioni sulla prescrizione relative al diritto di compravendita. Si vuole così ovviare al problema sollevato dall'iniziativa parlamentare «Modifica del termine di prescrizione nel diritto d'acquisto (art. 210 CO)» (07.497) depositata dal consigliere agli Stati Hermann Bürgi.
Secondo la mozione 07.3282 il Consiglio federale incarica il Controllo federale delle finanze (CDF) di effettuare una procedura di consultazione sulla revisione della legge sul Controllo delle finanze (LCF). Con la revisione si intende colmare l'attuale lacuna nel processo di verifica dell'imposta federale diretta. Attualmente nessun organo di vigilanza finanziaria indipendente è esplicitamente competente per la verifica nel settore dell'imposta federale diretta. La proposta adegua gli articoli 16 e 17 LCF, risalenti al 1967, alle modifiche subentrate negli scorsi anni. L'attuale collaborazione intrattenuta dal CDF con i Controlli cantonali delle finanze viene rafforzata. La proposta consente di impostare la vigilanza finanziaria in modo federativo e pertinente.
Modifiche d'ordinanza legate all'approvazione e alla trasposizione dello scambio di note tra la Svizzera e la CE relativo al recepimento della direttiva CE sul rimpatrio (direttiva 2008/115/CE) (sviluppo dell'acquis di Schengen) e alla modifica della legge federale sugli stranieri (controllo di confine automatizzato, consulenti in materia di documenti, sistema d'informazione MIDES). Il recepimento e la trasposizione della direttiva sul rimpatrio necessitano l'adeguamento di diverse ordinanze. Sono interessate in particolare l'ordinanza concernente l'esecuzione dell'allontanamento e dell'espulsione di stranieri (OEAE; RS 142.281), l'ordinanza 1 sull'asilo relativa a questioni procedurali (OAsi 1; RS 142.311) e l'ordinanza 3 sull'asilo relativa al trattamento di dati personali (OAsi 3; RS 142.314). Le modifiche d'ordinanza devono entrare in vigore al più tardi il 12 gennaio 2011.
Con la modifica dell'ordinanza sulla pesatura degli animali macellati si prevede di tener conto delle attuali condizioni vigenti nella determinazione del peso delle carcasse. L'intento è quindi anche di migliorare e uniformare l'esecuzione.
A partire da gennaio 2011 il titolo di soggiorno quale viene definito dal regolamento (CE) 1030/2002 deventa biometrico. Occorre prevedere la concretizzazione delle basi legali del messaggio del Consiglio federale del 18 novembre 2009 in tre ordinanze: l'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA), l'ordinanza concernente il sistema d'informazione centrale sulla migrazione (Ordinanza SIMIC) e l'ordinanza sugli emolumenti della legge federale sugli stranieri (Ordinanza sugli emolumenti LStr, OEmol-LStr). Si tratta di definire esattamente chi riceve un titolo di soggiorno biometrico e quali sono gli emolumenti percepiti in tale contesto.