Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La nuova convenzione franco-svizzera sulle successioni introduce il metodo del credito d'imposta come metodo applicato dalla Francia per eliminare la doppia imposizione. Tale metodo è seguito dalla Francia da diversi anni ed è già stato inserito nel 1997 nella convenzione franco-svizzera sul reddito e sul patrimonio. La Svizzera applica il suo metodo abituale, dell'esonero con riserva di progressività.
La nuova convenzione introduce inoltre la trasparenza fiscale delle società immobiliari: gli immobili detenuti in modo indiretto saranno ora trattati come quelli detenuti direttamente ed imposti al luogo di situazione. Tale principio della trasparenza esiste già nella convenzione con la Francia per l'imposta sul reddito e sul patrimonio.
Il commentario della convenzione modello dell'OCSE per evitare le doppie imposizioni in materia di successioni e donazioni del 1982 prevede la possibilità di riservare nelle convenzioni bilaterali un diritto sussidiario di assoggettamento completo all'imposta basato su criteri diversi dal domicilio del defunto, in particolare quello del domicilio dell'erede/legatario (cfr. par. 72 ss ad art. 9A e 9B del commentario). La Francia può imporre la parte che spetta a tale erede/legatario ma deve dedurre un'eventuale imposta di successione svizzera prelevata sula stessa parte. La Svizzera conserva dunque il suo diritto primario d'imposizione e la sua sovranità fiscale non viene toccata.
Le modifiche riguardano la ripresa delle prescrizioni esecutive dell'UE concernenti il vino biologico.
L'ordinanza sull'allevamento di animali disciplina il riconoscimento delle organizzazioni di allevamento e il versamento di contributi per misure zootecniche. Contiene altresì disposizioni concernenti l'importazione di animali vivi e l'immissione in commercio di animali da allevamento. Sulla scorta delle esperienze acquisite nell'ambito del riconoscimento e data la necessità di procedere a precisazioni e adeguamenti in relazione al versamento dei contributi e dell'importazione, vengono riviste tutte le disposizioni.
Le revisioni parziali mirano a sostituire gli attuali sistemi di sovvenzionamento per l'aiuto sociale mediante un sistema che, pur assicurando la neutralità dei costi, incentivi finanziariamente i Cantoni a integrare nel loro mercato del lavoro i beneficiari dell'aiuto sociale. Mirano altresì a ottimizzare gli strumenti dell'aiuto al ritorno e ad abbandonare l'approccio improntato al successo adottato sinora per una parte della somma forfettaria a favore dell'integrazione. Le revisioni perseguono infine l'incoraggiamento delle persone che si trovano in carcerazione amministrativa a lasciare la Svizzera; lo sblocco dei casi che nei Cantoni presentano difficoltà d'esecuzione e l'adeguamento di singole somme forfettarie in ambito esecutivo.
Il progetto concerne una modifica parziale dell'ordinanza sulla formazione professionale al fine di aumentare i contributi per lo svolgimento degli esami federali di professione e degli esami professionali federali superiori dall'attuale 25 per cento al 60 per cento e in casi eccezionali, per esami particolarmente onerosi, fino all'80 per cento.
Il 23 dicembre 2011 il Parlamento ha approvato la base giuridica della politica climatica svizzera per il periodo 2013-2020. Il testo rivisto della legge sul CO2 stabilisce gli obiettivi e le misure fino al 2020. L'ordinanza d'applicazione emanata dal Consiglio federale ne concretizza i singoli strumenti.
La presente indagine conoscitiva è dovuta alle modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR). Le modifiche del diritto internazionale comportano anche un adeguamento della legislazione nazionale. Ne sono interessate l'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR), le relative appendici 1 e 2, l'ordinanza sugli addetti alla sicurezza (OSAS) e le istruzioni del 30 settembre 2008 relative al trasporto di merci pericolose su strada. Vengono inoltre sottoposti per la firma vari accordi specifici (accordi multilaterali). Deve essere adeguata anche una disposizione dell'ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC).
Le automobili e gli autocarri di nuova generazione sono dotati di un sistema di diagnosi “On Board• (OBD) che controlla i gas di scarico e segnala eventuali errori. L'Ufficio federale delle strade (USTRA) propone che tali veicoli siano esclusi dall'obbligo di manutenzione del sistema antinquinamento, come i motoveicoli, per i quali si ritiene di dover anche rinunciare a una sua introduzione. Le agevolazioni vigenti in Europa per i veicoli prodotti in numero limitato (i cosiddetti veicoli in piccole serie) dovranno essere applicate anche in Svizzera. (Ordinanza sulle norme della circolazione stradale ONC, ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali OETV, ordinanza del DATEC sulla manutenzione e il controllo successivo degli autoveicoli per quanto concerne le emissioni dei gas di scarico e di fumo, ordinanza concernente le esigenze tecniche per gli autoveicoli di trasporto e i loro rimorchi OETV 1 e ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli OAC)
L'elenco dei motivi di contestazione e dei provvedimenti da adottare nell'ambito del controllo delle carni viene completato con la disposizione sul «microchip». Se quest'ultimo non può essere asportato al momento della macellazione, la parte di carne che lo contiene deve essere contrassegnata come non idonea al consumo ed eliminata.
La modifica dell'ordinanza sulle epizoozie riguarda in particolare il rilascio e la conservazione del passaporto per equide, la definizione, la registrazione e l'autorizzazione delle aziende di acquacoltura, la lotta all'anemia infettiva del salmone e l'adeguamento alla nuova situazione epizootica dei provvedimenti di lotta contro talune epizoozie (afta epizootica, BVD ecc.).
In futuro i laboratori di prova dovranno comunicare i risultati del controllo del latte anche alla banca dati dei laboratori dell'UFV.
La presente revisione intende raggiungere gli obbiettivi seguenti: -
- A complemento dell'attuale firma elettronica qualificata, accessibile soltanto alle persone fisiche, sarà definito un ulteriore tipo di firma elettronica, la cosiddetta firma elettronica regolamentata, che potrà essere utilizzata anche da persone giuridiche e autorità. -
- Oltre alla firma elettronica sarà disciplinata per legge anche l'autenticazione sicura con i prodotti di servizi di certificazione. -
- Infine, laddove possibile, i disciplinamenti della firma elettronica nelle diverse leggi e ordinanze saranno adeguati e semplificati dal punto di vista terminologico.
Der vorliegende Entwurf einer Teilrevision des Sozialhilfe- und Präventionsgesetzes enthält Massnahmen zur Sicherstellung genügender Asylunterkünfte. Die vorgeschlagenen Massnahmen betreffen die künftige Aufgabenteilung zwischen dem Kanton und den Gemeinden bei der Unterbringung und Betreuung der Personen des Asylrechts, Massnahmen bei Nichterfüllung der Aufnahmepflicht durch die Gemeinden, das geplante Unterbringungskonzept des Kantons mit regional ausgewogen verteilten Grossunterkünften, die Definition von geeigneten Standorten für Grossunterkünfte mittels kantonalem Nutzungsplan, die Finanzierung und den Betrieb der Grossunterkünfte sowie - mittels Fremdänderung des Schulgesetzes - die Schulung von schulpflichtigen Kindern Asyl suchender Familien.
Secondo il progetto preliminare, l'arginatura o la correzione di un corso d'acqua dovrebbero essere autorizzate qualora si rivelino necessarie all'allestimento di una discarica destinata ad accogliere materiali di scavo non inquinati e realizzabile unicamente sul sito stabilito.