Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'articolo costituzionale proposto mira alla guida partenariale dell'intero settore delle istituzioni universitarie. L'obiettivo di questo progetto è la creazione di una solida base costituzionale per una politica delle istituzioni universitarie concepita in maniera complessiva e concertata a livello nazionale.
Mediante tale avamprogetto si intende istituire la base legale necessaria al nuovo sistema "Stranieri 2000".
La Confederazione intende rafforzare il controllo sulla sicurezza tecnica di impianti, veicoli e apparecchi. Affinché la sicurezza sia garantita anche in futuro, la responsabilità degli esercenti viene definita in modo più preciso.
In futuro, se un sito, contrariamente alle previsioni iniziali, dovesse risultare incontaminato, i costi delle analisi di tale sito saranno a carico del Cantone in cui è ubicato. Inoltre, i Cantoni devono potere esigere dalla Confederazione un indennizzo dei costi sopportati. Questa è una delle varie proposte concernenti i siti contaminati fatte da una commissione del Consiglio nazionale.
L'ordinanza attribuisce particolare importanza alla parità di trattamento (non discriminazione) per tutti i clienti e alla promozione della trasparenza, della concorrenza e dell'efficienza nel settore dell'energia elettrica. In particolare sono stati definiti i diritti e gli obblighi dei gestori delle reti di distribuzione, che continueranno ad operare in un regime di monopolio naturale.
Le modifiche riguardano l'uso mirato di mezzi elettronici in grado di rendere più agevole l'esercizio dei diritti politici, la distribuzione anticipata del materiale elettorale e di voto e il corrispondente obbligo della Cancelleria federale di mettere a disposizione tale materiale su Internet. La facoltà dei partiti di farsi registrare e le corrispondenti agevolazioni sono suscettibili di sgravare non solo i partiti ma anche i governi cantonali.
Dal 1° gennaio 2000 il settore dei PF è gestito mediante mandato di prestazioni del Consiglio federale e preventivo globale. L'ordinanza sul settore dei PF è stata oggetto di un corrispondente adeguamento. La legge attualmente in vigore risale invece al 1991 ed è pertanto priva di un'esplicita e durevole base legale in vista del nuovo sistema di gestione, ragione per la quale se ne impone una revisione parziale.
Con l'introduzione di una regolamentazione effettiva sullo Stato terzo e di incentivi istituzionali si vuole rendere più efficiente ed economicamente più vantaggiosa la procedura d'asilo.
A differenza del diritto vigente, entrambe le nuove varianti prevedono che la durata del diritto al salario non può essere ridotta nemmeno se la lavoratrice, nell'anno in questione, è stata impedita di lavorare per motivi diversi dal parto, per esempio a causa di malattia o gravidanza.
Il disegno di legge posto in consultazione è destinato a sostituire l’attuale legge del 4 ottobre 1974 che promuove la costruzione di abitazioni e l'accesso alla loro proprietà (LCAP).
Il Protocollo n° 2 ha per oggetto la cooperazione interterritoriale. Con questo termine si intende la cooperazione tra autorità territoriali non limitrofe.
I punti principali del progetto di revisione sono una regolamentazione più chiara della procedura d'ammissione al servizio civile e delle condizioni d'ammissione nonché la riduzione della durata del servizio civile. Il nuovo testo legislativo definisce altresì gli obiettivi che devono essere raggiunti con gli impieghi del servizio civile.
Anche senza far parte della Comunità europea, in qualità di Paese situato al centro del mercato interno dell'UE, la Svizzera è costretta, nell'interesse dell'economia e del turismo, a gestire il traffico delle persone e delle merci commerciabili secondo lo stesso regime giuridico dell'UE.
Il Concetto direttivo per l'esercito (CDEs) indica come e con quali strutture e mezzi l'esercito svizzero adempirà la sua missione nel prossimo decennio. Esso descrive le possibili forme di una modernizzazione dell'esercito, ma anche i limiti di una riforma globale. La legge militare ha lo scopo di concretizzare il CDEs.
Proteggere la popolazione e le sue basi vitali in caso di catastrofe, altre situazioni d'emergenza e conflitti armati: questo il compito della protezione della popolazione. Essa contribuisce inoltre a limitare e far fronte ai danni causati da questi eventi.
I punti essenziali della riforma del progetto sono la concretizzazione del mandato conferito alla Banca nazionale svizzera (BNS) nonché la definizione più precisa dell'indipendenza della BNS e l'introduzione di un obbligo di rendiconto nei confronti del Consiglio federale, del Parlamento e dell'opinione pubblica. Inoltre, gli strumenti della Banca nazionale vengono definiti in chiave più flessibile e moderna.
I delitti commessi nell'ambito della comunità domestica dovranno in futuro essere puniti non più a querela di parte, ma d'ufficio. Si intende così offrire una migliore protezione alle vittime. Il Consiglio federale, su incarico della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale, ha autorizzato il Dipartimento federale di giustizia e polizia a inviare in consultazione una corrispondente modifica del Codice penale.
Il commercio elettronico fa parte dei cosiddetti negozi a distanza. Mediante una revisione del Codice delle obbligazioni, si propone di estendere ai cosiddetti contratti a distanza il diritto di revoca attualmente vigente per i contratti a domicilio.
L'alienazione a stranieri di abitazioni di vacanza è consentita soltanto entro i limiti fissati da un contingente. L'avamprogetto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale, originato da un'iniziativa parlamentare del consigliere agli Stati Simon Epiney, si propone di attenuare il rigore di tale disposizione.
È necessario rivedere la vigente procedura nei casi di insolvenza di banche e di adattarla alla realtà odierna.
In primo piano si prospetta una soluzione secondo la quale i Cantoni continuano ad essere competenti in materia di naturalizzazione. La stessa sarà tuttavia concessa secondo criteri unitari di diritto federale.
La legge prevede che, nel settore radiotelevisivo, il servizio pubblico continui ad essere fornito da una SSR forte; le emittenti private, per contro, godranno di una maggiore libertà.
La Posta e Swisscom SA, scaturite dalle PTT, ex monopolista di Stato, si stanno già affermando dal 1998 in un mercato liberalizzato. I mercati di posta e telecomunicazione, tuttavia, da allora hanno conosciuto una dinamica tale da rendere necessario in tempi brevi un maggiore margine di manovra per le due aziende.
L'avamprogetto peritale mira all'unificazione del diritto della responsabilità civile. A tal fine, si propone l'inserimento di una parte generale del diritto della responsabilità civile all'interno del Codice delle obbligazioni, alla quale vengono adeguate, nella misura del possibile, 30 leggi speciali.
La firma elettronica va equiparata alla firma autografa. In futuro sarà così possibile concludere contratti anche per via elettronica.