Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'Accordo addizionale firmato il 18 settembre 2009 che modifica la Convenzione del 1993 tra la Confederazione Svizzera e il Granducato del Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni introduce nella Convenzione adeguamenti alla situazione sul piano bilaterale. A seguito degli impegni presi nel mese di marzo 2009 nel contesto dei lavori del G20, la Svizzera ha deciso di avviare quanto prima negoziati anche con il Lussemburgo per includere nelle sue convenzioni per evitare le doppie imposizioni una disposizione concernente lo scambio di informazioni conforme allo standard dell'OCSE. In particolare, con la presente revisione è stata colta l'occasione per aggiornare, conformemente all'evoluzione della politica svizzera nella materia, la Convenzione per quanto riguarda la disposizione sui dividendi e per introdurre una clausola di arbitrato. La riveduta Convenzione contribuirà sicuramente al proseguimento dello sviluppo positivo delle relazioni economiche bilaterali.
L'OIAgr disciplina l'importazione di prodotti agricoli, ivi comprese l'attribuzione e l'amministrazione dei contingenti doganali. Laddove possibile, i processi in questo ambito devono essere snelliti attraverso supporti elettronici. È a tal fine che è stata messa a disposizione dei clienti l'applicazione web AEV14online, il cui utilizzo deve essere dichiarato obbligatorio, in linea di massima, in modo da poter usufruire appieno del suo potenziale di risparmio e di miglioramento. La messa a punto di applicazioni informatiche per le dichiarazioni doganali (e-dec) così come per l'attribuzione e la gestione delle quote di contingenti doganali richiedono anche adeguamenti dell'ordinanza in oggetto. Infine, alcune disposizioni devono essere redatte in maniera più precisa onde evitare, per quanto possibile, incertezze sul piano esecutivo.
La presente bozza per la modifica dell'ordinanza IUFFP è stata allestita per sintonizzare l'ordinanza IUFFP con i 39 principi stabiliti dal Consiglio federale e adempiere così il mandato relativo alla messa in atto del Rapporto del Consiglio federale sulla Corporate Governance.
Der Regierungsrat hat vom Konzept für den öffentlichen Regionalverkehr im Kanton Thurgau für die Jahre 2010 bis 2015 Kenntnis genommen und schickt es in die Vernehmlassung. Vorgesehen ist ein Ausbau des Angebots auf den Bahn- und Buslinien bis 2015 um rund zehn Prozent. Erreicht wird dies hauptsächlich durch die Ausdehnung des Halbstundentaktes bei den Bahnen und durch Verdichtungskurse bei den Buslinien.
Si tratta essenzialmente di aggiornare i requisiti medici minimi per condurre veicoli a motore nonché di integrare nell'ordinanza esigenze cognitive di base.
esiste solo in tedesco o francese. Un protocole modifiant la Convention de double imposition entre la Confédération suisse et le Royaume du Danemark en matière d'impôts sur le revenu et sur la fortune a été signée le 21 août 2009 avec le Danemark. Le protocole prévoit l'introduction dans la Convention d'une disposition sur l'échange de renseignements conforme à la norme de l'OCDE. D'autres amendements concernent l'introduction d'un impôt résiduel de 15 % sur les dividendes provenant de participations, dont les dividendes provenant de participations déterminantes et les dividendes versés à des institutions de prévoyance sont exonérés, ainsi que l'introduction d'un droit d'imposer les pensions en faveur de l'Etat de la source avec un maintien des acquis dans certains cas. En outre, la Convention a été complétée selon le protocole par une disposition sur la prise en compte fiscale des cotisations de prévoyance et une clause d'arbitrage. Avec échange de lettres du 22 septembre 2009 l'application de ce protocole ainsi que celui du 11 mars 1997 ont été étendu aux îles Féroé. Cette extension entrera en vigueur en même temps que le présent protocole.
La nuova ordinanza disciplina l'allestimento e la gestione di un registro degli incidenti stradali. I dati raccolti e le statistiche risultanti serviranno ad analizzare i punti pericolosi e a rischio d'incidente come pure alla ricerca in materia di cause degli incidenti. Scopo precipuo del registro è quello di contribuire a migliorare ulteriormente la sicurezza sulle strade.
La Convenzione entrata in vigore il 1° luglio 2004 è finora l'unico trattato internazionale in materia di criminalità informatica. La Svizzera soddisfa già molti dei requisiti della Convenzione. Si propongono due adeguamenti relativi rispettivamente al Codice penale e alla legge sull'assistenza in materia penale.
In virtù della mozione CAPTE-CN (07.3004), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) propone una revisione della legge sul CO2 per stabilire obiettivi vincolanti in materia di valori di emissioni di CO2 delle nuove automobili immatricolate in Svizzera. Il progetto si orienta agli obiettivi definiti dall'Unione europea.
Queste ordinanze sono emanate in virtù delle leggi federali approvate dalle Camere federali il 20 marzo 2009 nell'ambito della Revisione della disciplina sui trasporti pubblici (Revisione TP), che concernono in particolare l'equiparazione delle imprese di trasporto e lo sviluppo di riforme precedenti.
Nel caso di passaggi a livello con un volume di traffico stradale molto esiguo si intende utilizzare impianti di sicurezza dai costi contenuti. Un gruppo di lavoro misto USTRA / UFT ha elaborato le necessarie modifiche dei testi normativi.
La Commissione propone l'introduzione di una nuova fattispecie specifica: la mutilazione di organi genitali femminili. La nuova fattispecie permetterà di risolvere i problemi di delimitazione e di superare le difficoltà probatorie che derivano dalla situazione giuridica attuale, che non prevede norme applicabili in modo unitario a ogni forma di mutilazione di organi genitali. L'introduzione della nuova disposizione dimostrerà inoltre chiaramente la volontà di proscrivere queste gravi violazioni dei diritti umani. Oltre a ciò, la mutilazione di organi genitali femminili commessa all'estero potrà essere sanzionata in Svizzera, anche se tale reato non è punibile nello Stato in cui è stato perpetrato.
Dopo che il 3 ottobre 2008 il Parlamento ha approvato la revisione della legge federale sulla tassa d'esenzione dall'obblogo militare, anche la relativa ordinanza è ora sottoposta a una revisione.
L'ordinanza del 27 giugno 2001 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna attualmente in vigore dev'essere adeguata alla modifica della legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120) già approvata dal Parlamento. L'entrata in vigore della modifica della LMSI e della modifica della OMSI è prevista per il 1° gennaio 2010.
Mit dem Postulat der FdP/JL vom 24. September 2002 „Aufhebung der Spezialgerichte - Integration ins Verwaltungsgericht“, welches der Kantonsrat am 7. Mai 2003 erheblich erklärte, wurde der Regierungsrat beauftragt, zu überprüfen, ob und welche Spezialgerichte gemäss §§ 55 ff. des Gesetzes über die Gerichtsorganisation vom 13. März 1977 (GO, BGS 125.12) ins Verwaltungsgericht integriert werden könnten. Mit der Vorlage „Selbständige Gerichtsverwaltung“ wurden dann per 1. August 2005 die drei kleineren kantonalen Spezialverwaltungsgerichte aufgehoben.
Die allfällige Integration der beiden grösseren Spezialverwaltungsgerichte, des Kantonalen Steuergerichts und der Kantonalen Schätzungskommission, wurde von einer Arbeitsgruppe geprüft. Aufgrund der Ergebnisse dieser Prüfung wird in dieser Vorlage von einer Integration dieser beiden Gerichte ins Verwaltungsgericht abgesehen. Es hat sich gezeigt, dass die beiden Gerichte in ihren Tätigkeitsgebieten (Steuer- und Abgaberecht) in ihrer derzeitigen Ausgestaltung als nebenamtlich besetzte Spezialgerichte sowohl qualitativ hochstehend als auch kostengünstig arbeiten.
Einzelne Verbesserungsmöglichkeiten im Aufbau und in den Abläufen wurden jedoch erkannt. Soweit diese nicht allein durch entsprechende Ausgestaltung der Geschäftsreglemente der beiden Gerichte oder durch Anpassungen der Praxis umgesetzt werden können, werden hier die erforderlichen Anpassungen am Gesetz über die Gerichtsorganisation vorgenommen.
Der Regierungsrat hat die Finanzdirektion ermächtigt, zur Anpassung verschiedener Richtpositionen des kantonalen Lohnsystems ein Vernehmlassungs- verfahren durchzuführen. Verschiedene im Kanton tätige Berufsgruppen, darunter Assistenz- und Oberärzte und andere Mitarbeitende in Gesundheitsberufen, sollen aufgrund neuer Bildungssystematik und der Marktkonformität künftig mehr Lohn erhalten.
Revisione degli articoli 82 e 83 OCG ; aliquota della tassa per le case da gioco con concessione A.
Proposte di revisione parziale dell'ordinanza concernente l'accesso alla rete ferroviaria e dei disposizioni esecutive dell'ordinanza sull'accesso alla rete ferroviaria e, in particolare, sulle due varianti di definizione del contributo di copertura nel traffico merci (livello 2007 o 2009).
Alla luce delle esperienze fatte dopo l'entrata in vigore, il 1° aprile 2007, della modifica della legge sulle telecomunicazioni (LTC), si impongono alcuni adeguamenti delle relative ordinanze d'esecuzione. I recenti sviluppi sul mercato delle telecomunicazioni e nel settore della regolamentazione internazionale hanno, infatti, evidenziato alcune lacune che bisogna colmare.
La revisione dell'ordinanza sulle ferrovie (Oferr) prevede adeguamenti in materia di opere d'ingegneria civile, linee ferroviarie, impianti di sicurezza, applicazioni telematiche, sistemi di avvertimento per le persone. Anche le disposizioni d'esecuzione (DE-Oferr) e le ordinanze concernenti la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDIs e ORTDis) sono oggetto della revisione.
le presenti ordinanze vengono emanate sulla base delle leggi federali e dei limiti di spesa approvati dal Parlamento il 19 dicembre 2008 nell'ambito del progetto di legislazione sul traffico merci; questi atti legislativi disciplinano in particolare lo sviluppo della politica di trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, prevedendo modifiche del diritto dei trasporti.