Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Le disposizioni del Codice penale concernenti la corruzione di agenti pubblici svizzeri vanno meglio armonizzate tra loro e disciplinate nell'ambito di un Titolo unico. La corruzione attiva è ora considerata un crimine, cosicché se ne prolunga il termine di prescrizione, attualmente troppo breve.
La modifica della legge federale sulle strade nazionali prevede il trasferimento delle competenze decisionali relative ai progetti esecutivi delle strade nazionali dai Cantoni alla Confederazione nonché l'applicazione di una nuova procedura di ricorso. In futuro spetterà dunque alle autorità federali rilasciare le autorizzazioni per progetti che, come finora, saranno elaborati dai Cantoni in collaborazione con l'Ufficio federale delle strade. Inoltre si prevede di concentrare tutte le procedure particolari in un'unica procedura principale.
Il Consiglio federale intende ritirare, nell'interesse della certezza del diritto e della trasparenza del nostro ordinamento giuridico, le riserve e le dichiarazioni interpretative della Svizzera relative all'articolo 6 CEDU.
La Fondazione intende promuovere la solidarietà, nel pensiero e nell'azione, in Svizzera e all'estero. In particolare intende garantire un avvenire dignitoso alle persone che vivono nella povertà, che subiscono violenze o che ne sono minacciate. L'idea di base dell'attività della Fondazione è la prevenzione.
La revisione dello statuto dei funzionari è necessaria per istituire un'organizzazione e processi piú economici e mirati nell'ambito della Confederazione. La modernizzazione delle attività dello Stato, maggiormente orientate sulla produttività e l'efficacia, sono subordinate all'adozione di una legge sul personale moderna e attuale.
Il diritto privato svizzero non deve più assimilare gli animali domestici e vertebrati a cose. Perseguono questo scopo due iniziative parlamentari cui il Consiglio nazionale ha deciso di dar seguito. La Commissione competente di questo Consiglio ha elaborato un avamprogetto di modifica del diritto successorio, dei diritti reali, del diritto di responsabilità civile, del diritto d'esecuzione e fallimento nonché del diritto penale.
Tramite una mozione, il Parlamento domanda al Consiglio federale di aumentare la partecipazione federale alle spese di manutenzione delle strade nazionali.
Il progetto d'ordinanza prevede le due modifiche seguenti: l'abolizione del modello delle tre cerchie e sostituzione con un modello di reclutamento secondo un sistema binario per la manodopera straniera; ulteriore riduzione del numero di permessi stagionali liberati.
Il Protocollo 'Energia' si aggiunge agli altri protocolli di attuazione della Convenzione delle Alpi del 1991. Esso mira ad applicare sistemi di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia rispettosi della natura e dell'ambiente, nonché a promuovere misure di risparmio energetico.
Lo scopo delle innovazioni proposte è di creare una maggiore mobilità all'interno delle forme giuridiche, permettendo di conseguenza alle aziende di adottare la struttura giuridica che ritengono migliore. In questo senso il presente avamprogetto è un contributo rilevante alla liberalizzazione e alla rivitalizzazione dell'economia.
Con la revisione parziale della legge sull'assicurazione malattie (LAMal), il Consiglio federale impartisce ai Cantoni diretive supplementari per quanto concerne la prassi in materia di riduzione dei premi e introduce rapidi miglioramenti in altri settori. Si tratta in particolare di rimuovere gli ostacoli che intralciano i meccanismi regolatori della LAMal e di correggere alcuni sviluppi indesiderati. Ne risulteranno diversi miglioramenti per gli assicurati. Parallelamente a questa revisione parziale, i Cantoni e le casse malati sono invitati a collaborare all'esame della problematica legata al finanziamento degli ospedali privati e semiprivati.
L'avamprogetto è stato concepito come legge quadro incentrata sul criterio della cooperazione e della sussidiarietà. Esso propone un accesso disciplinato alla rete su base contrattuale e definisce i principi per l'esercizio della rete, la contabilità e la garanzia dell'approvvigionamento.
I fabbricanti svizzeri di prodotti edilizi sono fortemente svantaggiati sul mercato europeo poiché nello Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera vigono ordinamenti diversi per l'immissione in commercio. Ne derivano fra l'altro ingenti costi supplementari.
La spinta principale alla revisione della legge sull'aiuto alle università (LAU) ed alla direzione prevista dalla riforma è data dai cambiamenti nel sistema universitario nazionale ed internazionale che abbiamo conosciuto nei decenni passati.
I diversi progetti legislativi prevedono di integrare le principali disposizioni nella legge sulla protezione dell'ambiente (LPAmb). Le nuove disposizioni proposte riguardano anzitutto i principi etici da rispettare in caso di utilizzazione di organismi.
La revisione della legge federale dell'8 ottobre 1993 persegue due obiettivi: risponde all'esigenza di una migliore protezione dei consumatori dagli abusi e crea, per le gestione delle operazioni di credito al consumo, la premessa di un'unica base legale a livello nazionale.
La nuova legge intende promuovere la qualità delle cure mediche. A tal fine essa mira ad incentivare la formazione di base universitaria, la formazione postgrado e la formazione permanente. Il disegno di legge introduce novità rispetto alla legge vigente riguardo all'esercizio delle professioni mediche e alla situazione attuale in ambito di formazione postgrado.
La nuova legge disciplina l'organizzazione e le competenze del Tribunale federale, nonché le diverse procedure di ricorso. Essa sostituirà la legge federale del 16 dicembre 1943 sull'organizzazione giudiziaria (OG) e taluni capitoli della legge federale del 15 giugno 1934 sulla procedura penale (PP).
Il presente disegno assegna alla Confederazione la competenza di disciplinare la prescrizione medica di eroina a tossicodipendenti gravi per un tempo limitato (completamento dell'art. 8 LStup).
Con 124 Stati membri la Convenzione contro il genocido è uno degli strumenti internazionali più largamente accettati. Vieta il genocido ed obbliga gli Stati a prevenirlo e a reprimerlo. Gli obblighi internazionali che ne conseguono rendono necessaria una modifica del codice penale svizzero e del codice penale militare.
Il nuovo disegno crea una base legislativa esplicita in materia di fornitura su base commerciale di servizi meteo-climatologici opzionali, creando quindi così anche i presupposti giuridici per una cooperazione internazionale nel settore. Inoltre, il nuovo disegno di legge introduce la possibilità di demandare a privati determina-ti compiti specifici nei settori della meteorologia e della climatologia stabilendo al contempo condizioni chiare in merito all'impiego di contratti di diritto privato.
La nuova legge federale deve sostituire quella del 6 ottobre 1989, che assegna un contributo all'Ufficio svizzero per l'espansione commerciale (USEC) e non è piú conforme alle esigenze della legge sui sussidi del 1990.
Con una strategia pragmatica, il Consiglio federale intende applicare l'articolo per la protezione delle Alpi in maniera compatibile con la politica interna ed estera.
Secondo il disegno di legge messo in consultazione, la libertà di circolazione degli avvocati deve essere garantita grazie all'ampliamento del registro cantonale degli avvocati.
La Commissione degli affari giuridici del consiglio nazionale ha chiesto al Consiglio federale di indire una procedura di consultazione relativa all'avamprogetto, elaborato dalla Commissione, per il disciplinamento dell'impunibilità dell'interruzione della gravidanza.