Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La commissione propone di completare l'articolo 6 della legge federale sulla statistica federale. L'obbligo d'informazione a cui sono assoggettate le persone fisiche per quanto concerne le rilevazioni dell'Ufficio federale di statistica è mantenuto per il censimento federale. Diviene però facoltativo partecipare ad altre rilevazioni statistiche, segnatamente alla Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera. Le persone tenute a fornire determinate informazioni in virtù della loro professione rimangono assoggettate all'obbligo di rispondere.
Modifiche delle ordinanze sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità: Il rafforzamento della vigilanza e dell'alta vigilanza mediante la cantonalizzazione o la regionalizzazione della vigilanza diretta; l'istituzione di una commissione di alta vigilanza finanziariamente ed amministrativamente indipendente dal Consiglio federale, dotata di una segreteria indipendente aggregata all'UFAS dal punto di vista amministrativo; introduce ulteriori disposizioni sulla gestione (governance) per accrescere la trasparenza nell'amministrazione delle casse pensioni.
Il presente rapporto concerne la ratifica della Convenzione sulle munizioni a grappolo (Convention on Cluster Munitions, CCM), adottata il 30 maggio 2008 dalla Conferenza internazionale di Dublino e firmata dal Consiglio federale il 3 dicembre 2008 a Oslo, sulla base della sua decisione del 10 settembre 2008. La Convenzione stabilisce il principio di un divieto completo dell'impiego, dello sviluppo, della fabbricazione, dell'acquisto, del trasferimento e del deposito di munizioni a grappolo, ed esclude qualsiasi atto che faciliti o favorisca tali attività. La ratifica della Convenzione prevede inoltre una revisione della Legge federale del 13 settembre 1996 sul materiale bellico (LMB). In concreto, converrebbe includere un nuovo articolo 8bis nel capitolo 2 della LMB che espliciti un divieto delle munizioni a grappolo, nonché un articolo 35bis con le disposizioni penali. A livello nazionale, le condizioni di un'adesione della Svizzera alla Convenzione sulle munizioni a grappolo sono pertanto soddisfatte.
Qualora acquisti almeno un terzo dei diritti di voto di una società quotata in borsa, l'azionista deve presentare un'offerta pubblica di acquisto relativa a tutti i titoli rimanenti. Secondo la legge sulle borse (LBVM), il prezzo pubblico offerto può essere inferiore al prezzo per i titoli convenuto precedentemente con gli azionisti principali. In base alla proposta della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto (COPA) questo cosiddetto premio di controllo deve essere abrogato poiché viola il principio dell'uguaglianza di trattamento degli azionisti e nel confronto europeo costituisce un fatto unico. Al fine di valutare se un'eventuale modifica della LBVM (art. 32 cpv. 4) è di interesse pubblico e se debba essere inserita nella revisione in corso della legge sulle borse, la SFI sta effettuando presso gli ambienti interessati un'indagine conoscitiva che si concluderà il 24 febbraio 2011.
L'indennizzo per i rischi dei beni patrimoniali necessari all'esercizio delle reti viene ridotto da 1,73 punti percentuali per l'anno tariffario 2011 a 1,71 punti percentuali per l'anno tariffario 2012. Questo adeguamento avviene d'intesa con la ElCom che, in virtù dell'articolo 13 capoverso 3 lettera b OAEl , deve essere consultata in questi casi. Anche il Sorvegliante dei prezzi ha dichiarato il proprio accordo con il calcolo e la procedura svolta dall'UFE.
Im Kanton Thurgau soll eine neue Kindes- und Erwachsenenschutzbehörde (KESB) geschaffen werden. Sie ist der Kernpunkt des auf Bundesebene revidierten Vormundschaftsrechts, das die Kantone umzusetzen haben. Weitere Bestandteile der Revision sind die Einrichtung einer kantonalen Pflegekinderfachstelle sowie die Beurkundungs- und Beglaubigungskompetenz für Anwältinnen und Anwälte.
Mediante la nuova struttura degli articoli e la revisione del concetto di certificazione s'intende agevolare l'applicazione dell'ordinanza. L'ODMA vigente è pertanto sostituita con il testo del presente disegno che prevede altresì un nuovo titolo.
CDI riveduta contenente l'articolo 26 OCSE. (Vedi anche il testo francese)
Ai sensi della modifica della legge sui documenti d'identità entrata in vigore il 1° marzo 2010, a partire dal 1° marzo 2012 le carte d'identità potranno essere richieste unicamente presso le autorità cantonali di rilascio. La legge attribuisce inoltre al Consiglio federale la competenza di decidere se consentire anche in futuro il rilascio di carte d'identità non biometriche. Il presente disegno della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale prevede di modificare la legge sui documenti d'identità in modo tale da consentire ai Cantoni di decidere sulla possibilità di presentare la domanda presso il Comune di domicilio e da garantire, su richiesta, il rilascio di carte d'identità senza chip.
l paesaggio riveste un ruolo sempre più importante in quanto parte dell'ambiente, spazio vitale e risorsa economica per il turismo. La Convenzione europea sul paesaggio è il primo strumento di diritto internazionale finalizzato a una gestione accurata del paesaggio. Il 1° ottobre 2010 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla ratifica della Convenzione europea sul paesaggio.
L'avamprogetto ha come scopo quello di rafforzare la protezione contro le disdette. Propone di aumentare da sei a dodici i mesi di salario il massimo dell'indennità da versare in caso di disdetta abusiva o ingiustificata (art. 336 cpv. 2, 337c cpv. 3, CO). Propone inoltre di qualificare come abusivo il licenziamento per motivi economici di rappresentati eletti dai lavoratori. Infine sono ammesse le soluzioni convenzionali più favorevoli alle due parti o al lavoratore.
916.344: In seguito al divieto di somministrare sottoprodotti della macellazione e dei macelli, nonché resti alimentari, decade l'autorizzazione eccezionale finora vigente concernente gli effettivi massimi e la protezione delle acque. Per le aziende coinvolte sono previste disposizioni transitorie. Per ragioni di carattere fisiologico-nutrizionale e sanitario, inoltre, in caso di utilizzo combinato di sottoprodotti si dovrà effettuare una riduzione corrispondente al 40 per cento del fabbisogno energetico dei maiali. D'ora in poi, per l'esecuzione delle deroghe di cui all'ordinanza concernente gli effettivi massimi e a quella sulla protezione delle acque saranno determinanti gli stessi sottoprodotti. Per aziende che forniscono la prova secondo cui le esigenze ecologiche sono rispettate senza la cessione di concime aziendale si dovrà procedere alla registrazione dell'effettivo autorizzato per 15 anni a tutela degli investimenti effettuati.
La revisione della legge federale del 25 giugno 1982 su l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l'indennità per insolvenza è stata adottata dal parlamento il 19 marzo 2010. L'OADI disciplina essenzialmente i dettagli della nuova LADI. Le modifiche specificano segnatamente la durata dei termini di attesa e le varie regolamentazioni in favore dei giovani fortemente colpiti dalla disoccupazione (partecipazione dei diplomati delle alte scuole a stages professionali durante il termine di attesa, diritto a un contributo mensile per i giovani che partecipano ad un semestre di motivazione e assegni per il periodo di introduzione per i giovani che difettano di esperienza professionale in caso di forte disoccupazione).
L'attuale concetto di sostegno dei miglioramenti strutturali si è dimostrato efficace. Non sono quindi necessarie modifiche sostanziali. Occorre tuttavia adeguare in alcuni punti gli strumenti disponibili a seguito di alcuni interventi parlamentari, come la risposta del Consiglio federale alla mozione Hess (Mo 10.3388) concernente la produzione di funghi, o perché si stanno facendo strada nuovi settori di produzione interessanti per l'agricoltura che vanno promossi in maniera mirata come le aziende produttrici di specialità nel campo della produzione vegetale, la pesca e la piscicoltura. Alcune disposizioni esecutive vengono, inoltre, adeguate sulla base delle esperienze maturate nell'esecuzione.
L'articolo 8 della vigente legge del 26 giugno 1998 sull'energia deve essere modificato in modo tale che l'efficienza energetica possa essere aumentata in modo significativo, per dare seguito alla mozione 07.3560 "Aumento dell'efficienza energetica. Modifica dell'articolo 8 della legge sull'energia" della Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia CN. Il Consiglio federale deve avere la facoltà di emanare direttamente prescrizioni sul consumo per reagire rapidamente a mutamenti delle condizioni quadro del mercato e del contesto politico.
Le persone assoggettate illimitatamente alle imposte potranno in futuro dedurre dal reddito imponibile un importo massimo di 10 000 franchi annui (il doppio per i coniugi) depositati su un conto di risparmio per l'alloggio al fine di finanziare il primo acquisto a titolo oneroso di un immobile ubicato in Svizzera e adibito durevolmente a loro abitazione. La durata massima del contratto di risparmio per l'alloggio è di dieci anni. Nel caso in cui il deposito a risparmio per l'alloggio è impiegato per uno scopo diverso da quello per cui è stato costituito, l'imposta sul reddito dovuta è interamente ricuperata.
La revisione mira a semplificare e accelerare l'attuale procedura di ordinazione delle carte. La richiesta online e la centralizzazione della procedura di ordinazione consentono di raggiungere questo obiettivo.
L'avamprogetto dell'ordinanza sull'accudimento extrafamiliare di minori si colloca nell'ambito della revisione totale dell'ordinanza sull'accoglimento di minori a scopo di affiliazione e di adozione (OAMin) ed è volto a ottenere una professionalizzazione dell'accudimento extrafamiliare di minori. Le condizioni di autorizzazione sono più severe: per l'accudimento a tempo pieno di minori al di sotto dei 18 anni e per l'accudimento diurno dietro compenso di minori al di sotto dei 16 anni è previsto un obbligo generale di autorizzazione e di vigilanza. L'avamprogetto posto in consultazione rafforza inoltre la responsabilità personale dei genitori nell'ambito dell'accudimento volontario di minori da parte di terzi: infatti, gli addetti all'accudimento (genitori diurni e affidatari) vicini ai genitori (familiari o amici) sono esonerati dall'obbligo di autorizzazione se l'accudimento è stato disposto dai genitori. Non sottostanno agli obblighi imposti dall'OAMi nemmeno i rapporti di accudimento nell'ambito di soggiorni alla pari, programmi scolastici di scambio o forme di accudimento simili, che avvengono volontariamente e con il consenso dei genitori. Al contrario, un'autorità può decidere di collocare un minore soltanto presso persone o strutture che dispongono di un'autorizzazione. L'avamprogetto prevede inoltre anche disposizioni per i servizi di collocamento presso genitori diurni e affidatari e disciplina i collocamenti internazionali predisposti da un'autorità.
L'imposizione secondo il dispendio è un importante strumento di politica fiscale, di grande rilievo economico e di lunga tradizione. Il Consiglio federale intende migliorare questo istituto e rafforzarne l'accettazione. Un certo numero di adeguamenti mirati dovrà garantire che si tenga conto dell'attrattiva del nostro Paese e di considerazioni di equità. Nel contempo occorre accrescere la certezza del diritto e armonizzare la legislazione fiscale della Confederazione e dei Cantoni.
L'iniziativa propone di modificare la legge federale sulle foreste allo scopo di prevenire nelle regioni con un aumento della superficie forestale conflitti con aree agricole privilegiate, con zone dall'elevato valore ecologico o paesaggistico e con la protezione contro le piene. Tale risultato deve essere ottenuto disciplinando in maniera più flessibile l'obbligo di rimboschimento compensativo nelle regioni in cui la superficie boschiva aumenta e rinunciando parzialmente alla definizione dinamica di foresta. La superficie boschiva totale non deve tuttavia essere ridotta e il principio del divieto di dissodamento dev'essere mantenuto.