Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il 15 gennaio 2014, il Consiglio federale ha adottato diverse misure di lotta agli abusi in materia di libera circolazione delle persone e d'immigrazione. Ha pertanto incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e il Dipartimento federale dell'interno (DFI) di porre in consultazione un pertinente avamprogetto di legge. Le proposte modifiche della LStr vertono sull'esclusione dall'aiuto sociale dei cittadini UE/AELS che soggiornano in Svizzera ai fini della ricerca di un impiego, da un lato, e sullo scambio di dati tra autorità preposte alla migrazione e autorità competenti in materia di concessione di prestazione complementari, dall'altro. Vertono altresì sul rifiuto di rilasciare una regolamentazione dell'estinzione del diritto di soggiorno dei titolari di un permesso di soggiorno di breve durata UE/AELS o di un permesso di dimora UE/AELS con attività lucrativa e sull'accesso di queste persone alle prestazioni dell'aiuto sociale. Infine, l'articolo 18 OLCP, che disciplina il soggiorno dei cittadini UE/AELS in cerca di un impiego, subisce una modifica volta a precisare che per ottenere un permesso di soggiorno di breve durata, queste persone devono disporre dei mezzi finanziari necessari al loro sostentamento.
1. Con il presente avamprogetto viene disciplinata, per tutti i servizi finanziari, la relazione fra gli intermediari finanziari e i loro clienti e vengono uniformate le disposizioni applicabili ai prospetti per valori mobiliari. In questo modo la protezione dei clienti, la concorrenza tra gli intermediari finanziari e la competitività della piazza finanziaria svizzera vengono rafforzate in modo durevole.
2. La legge sugli istituti finanziari disciplina in modo uniforme la sorveglianza di tutti i fornitori di servizi finanziari che, in un modo o nell'altro, gestiscono patrimoni per clienti.
L'attuazione della legislazione «Swissness» prevede la revisione, rispettivamente l'elaborazione di quattro ordinanze. Lo scopo della nuova regolamentazione è preservare il valore aggiunto della designazione «Svizzera» e della croce Svizzera a lungo termine, precisando i criteri relativi al loro utilizzo. Si tratta delle quattro ordinanze seguenti: 1. Revisione dell'ordinanza sulla protezione dei marchi: sono in particolare precisati i criteri per determinare la provenienza dei prodotti industriali ed è definita la procedura di cancellazione per mancato uso del marchio;
2. Ordinanza sull'utilizzo dell'indicazione di provenienza «Svizzera» per le derrate alimentari;
3. Ordinanza sul registro delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche per prodotti non agricoli;
4. Ordinanza sulla protezione dello stemma della Svizzera e di altri segni pubblici.
L'ordinanza del 21 gennaio 1991 sulle riserve d'uccelli acquatici e migratori è oggetto di una revisione parziale. Da un lato per stabilire regole volte a disciplinare la gestione dei cormorani (prevenzione e rilevamento dei danni, regolazione delle colonie) e dall'altro per precisare le condizioni e l'obbligo di autorizzazione per la regolazione delle popolazioni animali appartenenti a specie cacciabili nelle riserve d'uccelli acquatici e migratori. Sono inoltre state considerate le proposte di modifica delle schede inoltrate dai Cantoni (descrizione della riserva, scopo della protezione, perimetro e disposizioni particolari).
Dopo un'analisi circostanziata della situazione e alla luce delle sfide strutturali per il turismo svizzero che ne sono emerse - tra cui in particolare le ripercussioni dell'iniziativa sulla abitazioni secondarie - il Consiglio federale ha approvato il rapporto del 26 giugno 2013 sulla situazione strutturale del turismo svizzero e sulla strategia per il futuro, redatto nell'ottica di sviluppare la politica del turismo della Confederazione, e ha deciso, tra l'altro, di perfezionare la promozione federale del settore alberghiero, delegando questo compito al DEFR. Per ottimizzare questa promozione è necessario rivedere le disposizioni d'esecuzione della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) tramite una revisione totale dell'ordinanza relativa alla legge federale sulla promozione del settore alberghiero. Occorre inoltre adeguare lo statuto della SCA e dotare la Società di un nuovo regolamento interno. La revisione totale dell'ordinanza verte su due elementi chiave: da un lato, l'attività di promozione della SCA viene aggiornata ed estesa e, dall'altro, precisata. Sono inoltre previsti alcuni adeguamenti a norme di diritto federale poziore.
Die Verordnung über den Strassenverkehr (RB 50.1311) wurde am 14. Februar 1990 in Kraft gesetzt. Die Verordnung über den Strassenverkehr regelt die Zuständigkeiten und den Vollzug im Bereich des Strassenverkehrsrechts. Sie setzt zudem im Rahmen des Bundesrechts ergänzendes Recht. In der Zwischenzeit haben sich jedoch die Rahmenbedingungen, an denen sich die geltende Verordnung über den Strassenverkehr orientiert, teilweise geändert. Insbesondere mit der Inkraftsetzung der Neugestaltung des Finanzausgleichs und der Aufgabenteilung (NFA) per 1. Januar 2008 führte eine neue Aufgabenteilung zwischen dem Bund und den Kantonen im Bereich der Nationalstrasse zu Änderungen in der Zuständigkeit an derselben. Auch gilt es nun, weitere Änderungen im Strassenverkehrsrecht aufzufangen.
La presente indagine conoscitiva è dovuta alle modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR). Le modifiche del diritto internazionale comportano anche un adeguamento dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR). In occasione del quale saranno apportate anche altre modifiche delle appendici 1 e 3.
Il futuro recepimento, da parte della Svizzera, delle disposizioni comunitarie volte a introdurre norme di circolazione per aeromobili comuni e delle relative prescrizioni operative sui servizi e le procedure di navigazione aerea esige una revisione totale dell'ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) attualmente in vigore.
Il 28 settembre 2012 il Parlamento ha approvato il disegno della nuova legge sulla lotta contro le malattie trasmissibili dell'essere umano (legge sulle epidemie, LEp). Contro questo progetto di legge è stato indetto un referendum. Il 22 settembre 2013 il popolo svizzero ha accettato la nuova legge sulle epidemie. La revisione delle ordinanze sulla legge sulle epidemie costituisce la tappa finale del processo. L'entrata in vigore della legge e delle ordinanze è fissata per il 1° gennaio 2016.
La legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie deve essere adattata in vista della scadenza della disposizione concernente la limitazione delle autorizzazioni a esercitare a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Il Consiglio federale propone di dare ai Cantoni la possibilità di gestire il settore ambulatoriale in caso di eccesso di offerta (possibilità di limitare le autorizzazioni previa consultazione di una commissione composta da rappresentanti degli assicurati, dei fornitori di prestazioni e degli assicuratori) o di carenza di offerta (possibilità di prendere misure adeguate). I Cantoni dovranno inoltre disciplinare l'attività degli ospedali nel settore ambulatoriale. Il Consiglio federale disporrà della competenza sussidiaria di intervenire sulle tariffe qualora un Cantone non abbia adottato disposizioni e l'aumento dei costi si riveli superiore a quello a livello nazionale.
Le presenti modifiche a livello di ordinanza garantiranno l'ulteriore sviluppo degli accordi programmatici in vista del terzo periodo programmatico. Si tratta principalmente di armonizzare le regolamentazioni nel settore ambientale e di precisare la terminologia o chiarire alcuni problemi d'interpretazione.
La presente revisione dell'OSiti prevede di portare da 5 mg/kg a 2 mg/kg il valore di risanamento per il mercurio in orti e giardini privati secondo l'allegato 3 numero 2.
Der Bundesrat hat am 1. Januar 1992 die Verordnung über die Sicherstellung der Trinkwasserversorgung in Notlagen (VTN; SR 531.32) in Kraft gesetzt. Damit soll gewährleistet werden, dass in Notlagen die normale Versorgung mit Trinkwasser so lange wie möglich aufrechterhalten bleibt, auftretende Störungen rasch behoben werden können und das zum Überleben notwendige Trinkwasser jederzeit vorhanden ist. Der Bund hat den Vollzug dieser Verordnung den Kantonen übertragen.
Gestützt auf die VTN hat das Amt für Umweltschutz ein Konzept zur Umsetzung der Trinkwasserversorgung in Notlagen (TWN) erarbeitet. Das TWN-Konzept soll den Wasserversorgungen bei der Erstellung Ihrer jeweiligen TWN-Dokumentation als Anleitung dienen.
Am 26. Juni 2014 hat die Plenarversammlung der Volkswirtschaftsdirektorenkonferenz (VDK) das konsolidierte Umsetzungskonzept der Kantone mit der Auswahl der Netzwerkstandorte des Nationalen Innovationsparks (NIP) verabschiedet und dabei beschlossen, das Aargauer Projekt PARK innovAARE als einen der zwei Netzwerkstandorte in die Startformation des NIP aufzunehmen. PARK innovAARE wird den Forschungs- und Werkplatz Aargau nachhaltig in seiner Position als Innovations- und Technologiekanton stärken. Neben dem Kanton Aargau und dem Paul Scherrer Institut haben sich die Fachhochschule Nordwestschweiz, die Standortgemeinden Villigen und Würenlingen, zahlreiche KMU und grosse Firmen mit internationaler Ausstrahlung bereit erklärt, das Projekt PARK innovAARE nicht nur ideell, sondern mit namhaften Betriebsbeiträgen auch finanziell mitzutragen.
Secondo la modifica proposta, il documento con l'indicazione della pigione precedente e di un eventuale aumento diventerebbe obbligatorio in tutta la Svizzera e non solo in caso di penuria di abitazioni. Il progetto contiene altre modifiche del diritto di locazione che mirano a garantire l'equilibrio tra gli interessi delle parti.
Sostanzialmente, sono previste modifiche nell'assoggettamento, in particolare delle imprese estere e delle organizzazioni di utilità pubblica, nell'imposizione di collettività pubbliche, nella deduzione dell'imposta precedente fittizia e nel termine di prescrizione assoluto. Il progetto prevede inoltre un'armonizzazione dell'esclusione dall'imposta nel settore delle assicurazioni sociali, la soppressione delle esclusioni dall'imposta per le prestazioni volte a promuovere l'immagine e per i parcheggi destinati all'uso comune, nonché una nuova esclusione dall'imposta per i contributi di benefattori a organizzazioni di utilità pubblica.
Während in früheren Jahren keine konkurrierenden Konzessionsgesuche zu Wasserkraftnutzungen eingereicht wurden, zeichnen sich in jüngster Zeit gleich mehrere Fälle ab, bei denen verschiedene Konkurrenten ihr Interesse an der Nutzung derselben Gewässerstrecke bekundeten. Prominentestes Beispiel ist sicher die Verleihung der Konzession zur Nutzung der Wasserkraft am Chärstelenbach. Das dortige Verfahren führte allen Beteiligten die Komplexität und Vielschichtigkeit von Konzessionsvergaben in Konkurrenzsituationen vor Augen. Dabei wurde auch erkannt, dass die bundesrechtlichen Vorgaben für diese Konstellationen unvollständig sind und dass auch das kantonale Recht keine befriedigenden Lösungen bereithält.
Mit der vorliegenden Revision der Gewässernutzungsverordnung (GNV; RB 40.4105) sollen die heute bestehenden Lücken geschlossen werden. Neu wird geregelt, wie vorzugehen ist, wenn mehrere, sich konkurrierende Konzessionsgesuche zur Nutzung der Wasserkraft oder zur Pumpspeicherung eingereicht werden.
Die Revision der Gewässernutzungsverordnung wird im Weiteren zum Anlass genommen, die Verordnung über die Fischerei (FV; RB 40.3211) punktuell anzupassen. Diese schreibt heute vor, dass jegliche Bewilligungen für technische Eingriffe in Gewässer im kantonalen Amtsblatt publiziert werden müssen. Künftig soll die Erteilung von fischereirechtlichen Bewilligungen nur noch in denjenigen Fällen veröffentlicht werden, in denen auch das Bundesrecht eine Publikation verlangt.