Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il presente modello di nuova perequazione finanziaria intende chiarire la ripartizione dei compiti, delle competenze e dei flussi finanziari tra la Confederazione e i Cantoni. In effetti l'attuale ripartizione é inefficace, confusa e costosa. La Confederazione e i Cantoni si ripartiranno i compiti in modo adeguato, la situazione finanziaria dei Cantoni é rinforzata e il loro margine di manovra s'accresce considerevolmente.
Il finanziamento per l'evacuazione delle acque di scarico e per lo smaltimento dei rifiuti non avverrà più mediante sussidi federali, bensì mediante tasse che coprono le spese secondo il principio della causalità.
La Convenzione Unidroit è una convenzione internazionale che fissa le condizioni di restituzione o di ritorno dei beni culturali rubati o illecitamente esportati e definisce le relative procedure. Le sue disposizioni sono direttamente applicabili e non necessitano di una legislazione interna d'esecuzione.
La revisione mira a conferire al diritto svizzero basi moderne pur garantendo il mantenimento del livello di protezione raggiunto e tenendo conto dell'importanza dell'industria chimica per il nostro Paese. Un aspetto saliente della revisione è l'avvicinamento con le prescrizioni vigenti in Europa, che implicherà tra l'altro la soppressione delle cinque classi di tossicità previste attualmente dalla legge sui veleni.
Lo scopo della revisione dell'articolo 42bis della Costituzione federale e della legge sulle finanze della Confederazione è di ridurre il disavanzo e l'indebitamento dello Stato.
Si tratta anzitutto di rivitalizzare il settore agro-alimentare. La "Politica agricola 2002" indica come trasporre la concezione di sviluppo sostenibile in agricoltura.
L'Azienda delle PTT sarà interamente riorganizzata ed il suo statuto giuridico modificato. Ne risulterrano due aziende autonome, Posta e Telecom SA. Si è rinunciato a proporre la creazione di una holding PTT. Il progetto prevede parimenti che il futuro personale PTT disporra ancora di un vero e proprio statuto di diritto pubblico.
Der Vorentwurf lehnt sich an das Kernenergiehaftpflichtgesetz an. Vorgeschlagen wird eine strenge Haftung des Inhabers einer Stauanlage für Schäden, die durch austretende Wassermassen verursacht werden. Der Inhaber haftet auch dann, wenn der Schaden durch ausserordentliche Naturvorgänge (z.B. Erdbeben), kriegerische Ereignisse oder Sabotage verursacht wurde.
Si propone una larga apertura del mercato postale alla concorrenza, pur mantendo un settore di monopolio al fine di assicurare il finanziamento di un servizio pubblico, alle stesse condizioni, nell'intero Paese.
Questa revisione deve contribuire a migliorare la competitività e l'attrattiva, a livello internationle, della piazza economica svizzera, a garantire a più lungo termine la corpertura dei bisogni di base e a permettere il raccordo alla rete globale d'informazione.
L'obiettivo è di conferire all'attività archivistica una base legale stabile che meglio risponda alle esigenze odierne (in particolare per quanto concerne la protezione dei dati) e renda possibile una certa armonizzazione con le disposizioni vigenti in altri Stati.
Si tratta, in occasione di questa 3a revisione, di prevedere agevolazioni per i beneficiari di rendite che vivono in casa.
Questa revisione intende colmare quanto possibile le lacune che sussistono nelI'ordinanza vigente, modificare taluni punti che necessitano di un correttivo urgente nonché introdurre una regolamentazione più precisa e di più agevole apphcazione.
Le modificazioni proposte mirano a semplificare l'applicazione quotidiana del diritto di locazione e le modalità di adattamento dei canoni.
Il Corisiglio federale prevede di inglobare in una nuova disposizione costituzionale (nuovo art. 23 delle disposizioni transitorie Cost.) le tre attuali fonti di finanziamento, rendendole strettamente interdipendenti (maggiorazione di 10 centesimi il litro del dazio sui carburanti, utilizzazione di una parte della tassa sul traffico pesante legata alle prestazioni, tassa ferroviaria).
Su incarico della Comissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N), il Consiglio federale conduce una procedura di consultazione su un disegno di legge in materia di assegni familiari. Tale disegno si basa sul principo "un figlio - un assegno" e prevede il diretto generalizzato all'assegno indipentendemente dalla professione e dall'attività lucrativa del genitori. Si propone inoltre una perequazione degli oneri unica per tutta la Svizzera e l'adattamento al rincaro. Vengono poste in discussione delle varianti per quanto riguarda sia l'ammontare degli assegni, sia le modalità di financiamento.