Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
A partire dal 1° gennaio 2011 tutti gli equidi presenti sul territorio svizzero dovranno essere registrati in una banca dati centralizzata e a quelli che non sono macellati prima del 31 dicembre del rispettivo anno di nascita dovrà essere impiantato un microchip. L'identificazione e il riconoscimento inequivocabili di tutti gli equidi sono necessari al fine del controllo delle disposizioni in materia di sicurezza delle derrate alimentari nonché della tracciabilità e della sorveglianza dello stato di salute degli animali. Si mira inoltre all'equivalenza con il diritto dell'UE, nella quale il 1° luglio 2009 è entrato in vigore il regolamento (CE) n. 504/2008 che disciplina la registrazione e l'identificazione degli equidi.
L'ordinanza del 18 maggio 2005 sui prodotti fitosanitari attualmente in vigore è conforme alle disposizioni della Direttiva UE 91/414 relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari. Tuttavia, il 24 settembre 2009 il Consiglio UE ha varato una versione totalmente modificata. L'obbiettivo della revisione consiste ad adattare l'ordinanza alle disposizioni del nuovo regolamento dell'UE.
La soppressione del contingentamento lattiero al 1° maggio 2009 e degli aiuti nel settore lattiero con effetto al 1° gennaio 2009 nonché l'accessibilità ai dati di diritto pubblico sulla produzione lattiera mediante la Piattaforma di valutazione latte appositamente sviluppata dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) hanno reso necessarie alcune modifiche nell'ordinanza sulle tasse UFAG.
Visti i vantaggi che l'allegato 6 dell'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli comporta per l'economia agraria elvetica, è nell'interesse della Svizzera estenderlo, a medio termine, al materiale di moltiplicazione delle colture speciali come ortaggi, vite, frutta e piante ornamentali. Affinché una simile estensione possa essere prospettata nei colloqui bilaterali con l'UE, è necessario introdurre determinate autorizzazioni nell'ordinanza sulle sementi. La modifica consente inoltre di adeguare alcuni passi alle nuove norme UE, di colmare determinate lacune, di precisare talune formulazioni e di procedere a piccoli adattamenti di natura redazionale.
La soppressione del contingentamento lattiero al 1° maggio 2009 e degli aiuti nel settore lattiero con effetto al 1° gennaio 2009 nonché l'accessibilità ai dati di diritto pubblico sulla produzione lattiera mediante la Piattaforma di valutazione latte appositamente sviluppata dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) hanno reso necessarie alcune modifiche nell'ordinanza sui dati agricoli.
La presente modifica d'ordinanza è finalizzata all'attuazione della mozione Moser “Obbligo di dichiarazione per la carne di coniglio da allevamento in batteria• (08.3356), trasmessa dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati.
Possibilità, a partire dal 2010, di promuovere i provvedimenti zootecnici per le api mediante un importo di al massimo 250'000 franchi all'anno. In tal modo il Consiglio federale adempie il mandato del Parlamento scaturito dalla mozione Gadient (04.3733). I mezzi finanziari vengono compensati nel quadro dell'attuale credito per l'allevamento di animali attraverso minori uscite specialmente nel settore dell'allevamento di equini.
esiste solo in tedesco o francese: Avec pour mandat de soutenir l'agriculture de manière ciblée autant que possible, nous proposons d'adapter certaines dispositions de l'OMAS. Les adaptations prévues donnent aux cantons et également aux chefs d'exploitation plus de marge de manoeuvre lors de l'octroi, respectivement la réception de prêts au titre de l'aide aux exploitations. En outre, des simplifications administratives seront possibles lors des remboursements annuels (par analogie à l'OAS).
Delega del controllo degli attestati per la carne bovina di alta qualità all'Amministrazione federale delle dogane.
Per garantire la conformità all'Accordo agricolo con la CE e assicurare un traffico merci transfrontaliero privo di ostacoli è necessario che i prodotti ottenuti biologicamente siano equivalenti. Ciò implica che le modifiche del regolamento CE sull'agricoltura biologica vengano riprese periodicamente nella legislazione elvetica. Anche per il 2010 sono previsti diversi adeguamenti di natura materiale e una parziale revisione dal profilo redazionale.
L'OIAgr disciplina l'importazione di prodotti agricoli, ivi comprese l'attribuzione e l'amministrazione dei contingenti doganali. Laddove possibile, i processi in questo ambito devono essere snelliti attraverso supporti elettronici. È a tal fine che è stata messa a disposizione dei clienti l'applicazione web AEV14online, il cui utilizzo deve essere dichiarato obbligatorio, in linea di massima, in modo da poter usufruire appieno del suo potenziale di risparmio e di miglioramento. La messa a punto di applicazioni informatiche per le dichiarazioni doganali (e-dec) così come per l'attribuzione e la gestione delle quote di contingenti doganali richiedono anche adeguamenti dell'ordinanza in oggetto. Infine, alcune disposizioni devono essere redatte in maniera più precisa onde evitare, per quanto possibile, incertezze sul piano esecutivo.
Creazione di una base legale nella legge sull'agricoltura al fine di preparare il finanziamento di misure collaterali in relazione alla conclusione di un accordo di libero scambio con l'UE nel settore agroalimentare e/o di nuovi accordi OMC.
La Politica agricola 2011 viene concretizzata mediante due pacchetti d'ordinanze. Il primo pacchetto d'ordinanze è entrato in vigore il 1° gennaio 2008, contemporaneamente alle modifiche della legge sull'agricoltura. Il secondo pacchetto è oggetto di un'indagine conoscitiva avviata dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) presso i partiti politici e le organizzazioni interessate. Le proposte ivi contenute vertono sull'elemento cardine della Politica agricola 2011, ossia il trasferimento di fondi dal sostegno del mercato ai pagamenti diretti.
il Consiglio federale autorizza il DFE ad aumentare temporaneamente il contingente doganale di cereali panificabili (RS 916.112.211), il DFE aumenta temporaneamente il contingente doganale di cereali panificabili (RS 916.01), l'UFAG tiene conto di tale aumento modificando la liberazione in più parti del contingente (RS 916.111.4)
Immediatamente dopo la conclusione dei dibattiti in seno alle Camere federali relativi alla Politica agricola 2011, l'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG ha avviato una consultazione sulle disposizioni d'esecuzione della legge sull'agricoltura per i Cantoni, i partiti politici e le organizzazioni interessate.
L'ordinanza del 22 settembre 1997 va adeguata e ampliata in alcuni punti.
L'ordinanza del 22 settembre 1997 va adeguata alla legislazione europea, onde evitare ostacoli al commercio.
Le projet n'a pas été traduit en italien pour la phase de consultation des milieux intéressés.
Modifica delle aliquote delle tasse all'importazione nonché adeguamento dei termini chi pagamento, per i contingenti acquistati all'asta.
La vigente ordinanza del 7 dicembre 1998, e rispettive modifiche (stato 30 dicembre 2003), è stata oggetto di una revisione totale incentrata, oltre che sugli adeguamenti legati allo sviluppo della promozione dello smercio a livello regionale, sulla regolamentazione per garantire un'immagine più coerente dell'agricoltura svizzera.