Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'istituzione di centri della Confederazione è un presupposto importante per velocizzare le procedure d'asilo. Per poterli istituire più rapidamente sarà introdotta una procedura federale d'approvazione dei piani (modifica della legge sull'asilo del 25 sett. 2015, accettata dal Popolo il 5 giu. 2016). La nuova ordinanza sulla procedura d'approvazione dei piani nel settore dell'asilo (OAPA) disciplina, tra le altre cose, anche la possibilità della popolazione, dei Comuni e dei Cantoni interessati di partecipare alla decisione dell'autorità competente (DFGP) sulla domanda d'approvazione dei piani per l'istituzione di un centro della Confederazione.
Anche altre modifiche della legge sull'asilo dovranno entrare in vigore anticipatamente, in particolare quelle concernenti la trasmissione di informazioni mediche sull'idoneità al trasporto, la soppressione del diritto degli apolidi a un permesso di domicilio e la possibilità per la Confederazione di rimborsare ai Cantoni, durante un periodo superiore a cinque anni, i costi relativi ai rifugiati reinsediati. Queste modifiche rendono necessari adeguamenti dell'ordinanza concernente l'esecuzione dell'allontanamento e dell'espulsione (OEAE) e dell'ordinanza 2 sull'asilo relativa alle questioni finanziarie (OAsi 2).
In occasione della Conferenza ministeriale dell'OMC, tenutasi a Nairobi nel dicembre 2015, è stato disposto un divieto di erogare sovvenzioni all'esportazione. Secondo il diritto commerciale internazionale, i contributi all'esportazione concessi dalla Svizzera in virtù della legge federale su l'importazione e l'esportazione dei prodotti agricoli trasformati (“legge sul cioccolato•) sono sovvenzioni all'esportazione e devono pertanto essere aboliti. Per tale motivo la “legge sul cioccolato• va modificata. Il progetto contempla altresì misure di accompagnamento finalizzate a preservare per quanto possibile il valore aggiunto nella produzione di derrate alimentari anche dopo la soppressione dei contributi all'esportazione. Sono previsti il trasferimento dei fondi iscritti nel Piano finanziario di legislatura per i contributi all'esportazione al sostegno vincolato ai prodotti per i produttori di latte e cereali panificabili (modifica della legge sull'agricoltura) nonché un adeguamento dell'ordinanza sulle dogane volto a semplificare la procedura di autorizzazione per il traffico di perfezionamento attivo di prodotti agricoli di base che finora davano diritto ai contributi.
La presente modifica ha per oggetto una nuova definizione delle regioni di premio. In virtù dell'articolo 91b dell'ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal; RS 832.102), il DFI può procedere a un tale adeguamento dopo aver consultato i Cantoni.
Alla fine del 2014, il Parlamento ha adottato la modifica dell'articolo 119 della Costituzione federale (Cost.; RS 101) e la legge sulla medicina della procreazione (LPAM; RS 810.11) che concretizza l'articolo costituzionale, approvato il 15 giugno 2015 da Popolo e Cantoni. La votazione popolare concernente la revisione della legge sulla medicina della procreazione si terrà il 5 giugno 2016. Si prevede che la modifica della legge entrerà in vigore nel corso del 2017; nel frattempo è necessario adeguare le relative ordinanze esecutive alle nuove disposizioni legali.
Secondo il diritto vigente un contratto di mandato può essere revocato in ogni tempo. Trattandosi di una norma di diritto imperativo, le parti non hanno la possibilità di derogarvi mediante accordo. Per buona parte dei rapporti contrattuali retti dal diritto di mandato, l'applicazione di questa norma imperativa non è oggi più adeguata. Dando seguito alla mozione 11.3930 si intende quindi offrire alle parti la possibilità di derogarvi, a determinate condizioni. In sintesi, le parti avranno la possibilità di pattuire pene convenzionali, di fissare dei termini di disdetta oppure ancora di concludere contratti di durata determinata, senza possibilità di disdetta, se questa è la loro volontà.
Secondo il diritto vigente, in linea di principio il finanziamento all'interno di un gruppo è soggetto all'imposta preventiva. Questa situazione rappresenta uno svantaggio rispetto alla prassi internazionale e indebolisce il mercato dei capitali del nostro Paese. Si traduce inoltre nel trasferimento all'estero delle attività di finanziamento del gruppo (compresi la creazione di valore aggiunto, di posti di lavoro ecc.). Alla luce di quanto esposto l'Esecutivo propone quale misura realizzabile a breve termine di precisare la modifica dell'ordinanza sull'imposta preventiva (OIPrev) introdotta nel 2010, al fine di rafforzare l'attrattiva della piazza finanziaria svizzera. Una società estera emittente dovrebbe poter trasferire fondi ad una società del gruppo domiciliata in Svizzera al massimo fino a concorrenza dell'ammontare del suo capitale proprio senza che ciò metta in discussione la qualifica dell'articolo 14a capoverso 1 OIPrev.
La Convenzione del Consiglio d'Europa del 18 settembre 2014 sulla manipolazione delle competizioni sportive (cosiddetta Convenzione di Macolin) ha lo scopo di prevenire, indagare, punire e perseguire la manipolazione delle competizioni sportive nonché di migliorare lo scambio di informazioni e la collaborazione a livello nazionale e internazionale tra le autorità competenti come pure con le associazioni sportive e con gli organizzatori di scommesse sportive.
La revisione prevede in buona sostanza un ampliamento del campo d'applicazione dell'ordinanza su ulteriori pubblici ufficiali.
Oggetto della revisione dell'ordinanza è l'adeguamento delle disposizioni vigenti per gli impianti elettrici a bassa tensione alle mutate condizioni quadro tecniche, economiche e organizzative. Si tratta di temi concernenti l'esecuzione dell'ordinanza (fra l'altro: procedura penale amministrativa, amministrazione) e di questioni derivanti dalle mutate condizioni quadro tecniche, come l'installazione di determinati impianti (p. es. impianti fotovoltaici, ascensori, impiantistica domestica), o dell'adeguamento al mutato contesto economico (produzione energetica decentrata, libera circolazione delle persone, nuovi operatori di mercato).
La revisione parziale della legge sulla caccia fa seguito a interventi parlamentari contenenti vari mandati concreti. Sono inoltre stati inseriti complementi e aggiornamenti, la cui necessità era già giustificata concretamente dai bisogni emersi nella pratica.
Nel contesto della presente procedura di consultazione vengono presentati tre progetti strettamente legati tra loro sotto il profilo tematico: l'Accordo di Parigi sul clima, l'accordo bilaterale con l'UE sul collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni e la revisione totale della legge sul CO2 per il periodo successivo al 2020.
L'Iniziativa per la bici chiede che l'attuale articolo costituzionale sui sentieri e i percorsi pedonali (art. 88 Cost.) sia integrato con disposizioni riguardanti le vie ciclabili. Il Consiglio federale, pur favorendo l'equiparazione della mobilità ciclistica a quella pedonale ed escursionistica a livello di politica dei trasporti, rifiuta nel controprogetto tutti quegli elementi dell'iniziativa che vanno al di là della semplice integrazione dell'attuale articolo costituzionale.
Vengono create le basi legali per il sistema informatico OITE e per il collegamento del sistema di elaborazione dei dati delle Dogane (e-dec) al sistema informatico dell'UE (TRACES) e al sistema informatico dell'USAV (sistema informatico OITE), al fine di garantire i necessari controlli sistematici all'importazione di animali e prodotti animali secondo l'Accordo veterinario. Vengono inoltre emanate le disposizioni necessarie per l'attuazione del divieto di importazione di prodotti derivati dalle foche (Mozione Freysinger 11.3635).
Nel 2017, nell'ambito della verifica periodica della sicurezza (VPS), due centrali nucleari dovranno presentare il rapporto di sicurezza per l'esercizio a lungo termine, secondo la direttiva dell'IFSN-A03 sulla verifica periodica delle centrali nucleari dell'ottobre 2014 (“Periodische Sicherheitsüberprüfung von Kernkraftwerken•, disponibile solo in lingua tedesca). In futuro i requisiti di base per il rapporto di sicurezza saranno regolati a livello di ordinanza. È perciò necessario adeguare il vigente articolo 34 dell'ordinanza sull'energia nucleare. I requisiti del rapporto di sicurezza verranno disciplinati nel nuovo articolo 34a.
Il progetto attua le richieste formulate dal Parlamento nella sua decisione di rinvio della revisione totale della LCA, introducendo le modifiche volute, segnatamente quelle concernenti il diritto di revoca, la copertura provvisoria, la prescrizione, il diritto di recesso e i grandi rischi. In diversi punti si è tenuto conto delle esigenze del commercio elettronico, semplificando i requisiti formali. Durante i lavori si è inoltre ravvisata la necessità di procedere a lievi adeguamenti.
La revisione totale della legge intende dotare l'Istituto di strutture più snelle. Con la nuova legge non cambiano lo scopo e lo statuto giuridico dell'Istituto, né i suoi compiti e la sua sede a Losanna. È invece prevista una chiara separazione tra i compiti legali e le prestazioni commerciali dell'Istituto. Inoltre, la nuova legge prevede che l'Istituto potrà acquisire o ricevere fondi di terzi. Infine, il Consiglio federale dovrà fissare ogni quattro anni gli obiettivi strategici dell'Istituto.
Lo scopo della revisione della legge sulle lingue è di rafforzare la posizione delle lingue nazionali nell'istruzione scolastica di base. Con un'integrazione dell'articolo 15 della legge sulle lingue si vuole sostenere l'armonizzazione dell'insegnamento delle lingue nella scuola dell'obbligo. La revisione è conforme al mandato conferito alla Confederazione e ai Cantoni di promuovere la comprensione e gli scambi tra le comunità linguistiche e di provvedere a un'elevata qualità e permeabilità dello spazio formativo svizzero. Sottolinea il ruolo delle lingue nazionali per la coesione del nostro Paese, di cui il plurilinguismo costituisce una caratteristica fondamentale.
Dal 1° gennaio 2011 per i lavoratori impiegati nelle economie domestiche private è in vigore l'ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico). Nel quadro delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il Consiglio federale ha stabilito in tal modo un salario minimo per un dato ramo ai sensi dell'articolo 360a del Codice delle obbligazioni (CO). Il CNL personale domestico dovrebbe essere prorogato di tre anni e il salario minimo dovrebbe essere adattato. Richiamiamo che la procedura di consultazione viene eseguita in modo abbreviato (Art. 7 Lit. 4, Legge federale sulla procedura di consultazione, RS 172.061). Il CNL personale domestico è valido fino al 31 dicembre 2016. Per garantire una proroga a getto continuo dal 1 gennaio 2017, il termine regolare di tre mesi non può essere rispettato.
La legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri dovrebbe essere adattato. Le modifiche proposte mirano a tener conto degli sviluppi della giurisprudenza, le decisioni del Consiglio federale in materia di stranieri, ma anche di ottimizzare le attuali disposizioni.
L'articolo 9 OCOV prevede tra l'altro quale requisito che le emissioni di COV non evacuate mediante il dispositivo di abbattimento siano ridotte secondo l'allegato 3 (esigenza della migliore tecnica disponibile). Come prescritto dall'articolo 9c capoverso 2, il DATEC adegua l'allegato 3 al progresso tecnico.
Con queste modifiche s'intende introdurre, da un lato, adeguamenti riguardo alla fissazione dei prezzi di medicamenti che rientrano nell'elenco delle specialità (ES), anche in considerazione della decisione di principio del Tribunale federale del 14 dicembre 2015, e dall'altro, cambiamenti concernenti il rimborso di medicamenti nel caso singolo.
Il 1° ottobre 2016 entreranno in vigore le disposizioni di legge per l'attuazione dell'iniziativa espulsione. Esse prevedono l'espulsione di diritto penale degli stranieri che hanno commesso un reato in sostituzione delle misure vigenti del diritto degli stranieri. Le pertinenti ordinanze della legislazione sugli stranieri e sull'asilo devono pertanto essere adeguate. Gli adeguamenti saranno riuniti in un'unica ordinanza.
Il progetto rafforza la designazione «Swiss made» per i prodotti cosmetici ai sensi della nuova legislazione «Swissness». (Consultazione in virtù dell'art. 50 LPM)
Polycom è la rete radio di sicurezza delle autorità e delle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza. Per il previsto rinnovo parziale del sistema a partire dal 2018 e la relativa suddivisione dei costi, si intende creare una base legale più solida.
La modifica permette l'attuazione di due due aggiunte al dispositivo normativo internazionale Basilea III. Si tratta del nuovo approccio standard per il calcolo di equivalenti di credito per derivati (Standardised Approach for Counterparty Credit Risk, SA-CCR) nonché di nuove regole riguardanti la copertura con fondi propri di quote di fondi detenute nel portafoglio bancario.