Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'ordinanza attualmente in vigore non consente di ottenere nella misura auspicata l'effetto di protezione della salute ambito. La revisione totale dell'ordinanza sul tabacco mira a rafforzare la prevenzione del tabagismo e tiene conto delle novità introdotte dalla Comunità europea. Il disegno presentato presegue una maggiore autoresponsabilizzazione e una maggiore trasparenza.
La modifica prevede la subordinazione delle prestazioni di servizi odontoiatrici all'obbligo d'indicazione dei prezzi. L'indicazione del prezzo deve inoltre essere più chiara per i cosiddetti numeri telefonici a valore aggiunto (0901, 0906).
Il presente disegno di legge disciplina la produzione di cellule staminali embrionali a partire da embrioni soprannumerari destinati alla ricerca, la ricerca su cellule staminali embrionali e la ricerca su embrioni soprannumerari. Scopo della legge è quello di evitare abusi nell'utilizzazione di embrioni soprannumerari umani e di cellule staminali embrionali umane nella ricerca, e di proteggere la dignità umana.
Il campo d'applicazione della legge è stato esteso agli aspetti della protezione degli animali inerenti all'allevamento; si prevede nel contempo di introdurvi anche la dignità quale nuovo bene da proteggere giuridicamente.
La revisione prevede misure di risparmio: non concedere più nuove rendite completive e sopprimere la rendita per casi di rigore, sostituendola con la creazione di un diritto a prestazioni complementari (PC) anche per i beneficiari di quarti di rendita.
Consultazione complementare in merito ai temi seguenti: soppressione dell'obbligo di stipulare contratti, esecuzione degli impegni finanziari degli assicurati nei confronti degli assicuratori, diritto di regresso del Cantone di domicilio.
La legge dovrà disciplinare per la prima volta in Svizzera, in modo unitario e completo, il campo della medicina dei trapianti. Lo scopo della legge è la protezione della dignità umana, della personalità e della salute nell'applicazione della medicina dei trapianti sull'uomo.
Con questa revisione si intende adeguare la legislazione alla realtà della droga, eliminare le lacune, le incoerenze e le contradizzioni presenti in quella vigente.
L'avamprogetto è stato preparato su mandato parlamentare. Esso si basa essenzialmente sui lavori preliminari svolti dalle istituzioni attive in materia di formazione e dalle loro organizzazioni, per la riforma della formazione delle professioni mediche accademiche.
Il tema finanziamento ospedaliero assume un'importanza particolare poiché il settore specifico è quello che incide maggiormente sui costi della sanità. In futuro i Cantoni dovranno trattare tutti gli assicurati allo stesso modo, ovvero dovranno dare anch'essi un contributo in caso di ricovero ospedaliero di assicurati in reparto privato e semiprivato.
Il progetto si muove in due direzioni: se da una parte mira concretamente a mantenere il livello attuale delle prestazioni e a migliorare l'applicazione delle norme in vigore, dall'altra diverse proposte del Consiglio federale vogliono rappresentare l'esordio di un ampio dibattito sullo sviluppo futuro del secondo pilastro.
I punti essenziali consistono nel consolidamento del finanziamento dell'AVS e nel rendere flessibile l'età di pensionamento.
La revisione propone anzitutto di ridurre il numero dei beneficiari dell'assicurazione e di parificare il tasso di contributo degli assicurati volontari a quello del regime obbligatorio.
Con la revisione parziale della legge sull'assicurazione malattie (LAMal), il Consiglio federale impartisce ai Cantoni diretive supplementari per quanto concerne la prassi in materia di riduzione dei premi e introduce rapidi miglioramenti in altri settori. Si tratta in particolare di rimuovere gli ostacoli che intralciano i meccanismi regolatori della LAMal e di correggere alcuni sviluppi indesiderati. Ne risulteranno diversi miglioramenti per gli assicurati. Parallelamente a questa revisione parziale, i Cantoni e le casse malati sono invitati a collaborare all'esame della problematica legata al finanziamento degli ospedali privati e semiprivati.
La nuova legge intende promuovere la qualità delle cure mediche. A tal fine essa mira ad incentivare la formazione di base universitaria, la formazione postgrado e la formazione permanente. Il disegno di legge introduce novità rispetto alla legge vigente riguardo all'esercizio delle professioni mediche e alla situazione attuale in ambito di formazione postgrado.
Il presente disegno assegna alla Confederazione la competenza di disciplinare la prescrizione medica di eroina a tossicodipendenti gravi per un tempo limitato (completamento dell'art. 8 LStup).
La Commissione degli affari giuridici del consiglio nazionale ha chiesto al Consiglio federale di indire una procedura di consultazione relativa all'avamprogetto, elaborato dalla Commissione, per il disciplinamento dell'impunibilità dell'interruzione della gravidanza.
Scopo dell'avamprogetto della Legge federale sui presidi terapeutici è la protezione dell'essere umano e degli animali motivata da ragioni di polizia sanitaria. Conformemente ad esso devono essere immessi in commercio presidi terapeutici di qualità elevata, sicuri ed efficaci. Rispetto all'ordinamento vigente, il campo d'applicazione è più esteso. Con la nuova legge, le leggi federali sulla farmacopea, sulle epidemie, sulle epizoozie e il Decreto federale sul controlle del sangue, dei suoi derivati e degli espinati sono integrati in un unico ordinamento.
Il nuovo articolo 24decies della Costituzione federale conferisce alla Confederazione la competenza di emanare prescrizioni sull'impiego di organi, tessuti e cellule. In tal ambito, la Confederazione deve assicurare la protezione della dignità umana, della personalità e della salute.
La revisione mira a conferire al diritto svizzero basi moderne pur garantendo il mantenimento del livello di protezione raggiunto e tenendo conto dell'importanza dell'industria chimica per il nostro Paese. Un aspetto saliente della revisione è l'avvicinamento con le prescrizioni vigenti in Europa, che implicherà tra l'altro la soppressione delle cinque classi di tossicità previste attualmente dalla legge sui veleni.
- Ordinanza concernente l'entrata in vigore e l'introduzione della legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie, - Ordinanza concernente i sussidi della Confederazione per la riduzione dei premi nell'assicurazione malattie - Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie
Modificazione dell'ordinanza VIII del Consiglio federale sull'assicurazione malattie concernente la scelta dei medicamenti e delle analisi. Revisione dell'ordinanza 10 del DFI sull'assicurazione malattie concernente l'ammissione dei medicamenti nell'elenco delle specialità