Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Le due ordinanze speciali sulla prevenzione degli infortuni nell'utilizzo di attrezzature a pressione (caldaie a vapore e recipienti a pressione), che risalgono agli anni 1925 e 1938, non rispondono più alle esigenze di sicurezza odierne. Pertanto tali normative sono attualmente sottoposte a una revisione totale. Essa tiene conto dei criteri attuali di sicurezza e di tutela della salute sul posto di lavoro, considerando al contempo le disposizioni disciplinatorie in materia della legislazione europea. Rispetto alle norme vigenti, l'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione contempla una tipologia limitata di attrezzature a pressione, poiché la loro sicurezza in generale deve essere garantita da requisiti più severi già al momento dell'immissione in commercio. Sono introdotte procedure semplificate di notifica e d'ispezione al posto delle procedure di controllo e di autorizzazione dispendiose e non più attuali. L'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione è completata da una direttiva della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), che descrive e spiega nei dettagli in particolare la procedura di ispezione per attrezzature a pressione soggette all'obbligo di notifica.
L'8 ottobre 2004, il Parlamento ha adottato la legge federale sugli esami genetici sull'essere umano, la cui entrata in vigore assieme alle disposizioni di esecuzione è prevista per gennaio 2007. L'ordinanza regola le condizioni e le procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione a eseguire esami genetici e programmi di depistaggio genetico.
Con la nuova ordinanza sulla formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone attive in seno al Servizio veterinario pubblico si intende regolamentare in termini globali la formazione di dette persone. L'obiettivo è far sì che i molteplici e complessi compiti del Servizio veterinario pubblico siano espletati da persone che dispongono di conoscenze approfondite acquisite in corsi di formazione e di perfezionamento mirati che rispondano alle esigenze internazionali. Le modifiche dell'ordinanza sulle epizoozie riguardano vari punti. In particolare: gli obblighi di polizia epizootica nell'ambito del commercio di bestiame, la banca dati KODAVET, il passaporto per equidi, le misure per lottare contro la sindrome respiratoria e riproduttiva dei suini, le misure urgenti adottate per lottare contro l'influenza aviaria sono ora recepite nel diritto ordinario.
Con la nuova disposizione costituzionale si intende attribuire alla Confederazione un'estesa competenza per quanto attiene al disciplinamento della ricerca sull'essere umano nel campo della salute. Una tale regolamentazione mira innanzitutto alla tutela della dignità e della personalità dell'essere umano nell'ambito della ricerca. La nuova legge federale sulla ricerca sull'essere umano, che poggia sulla nuova disposizione costituzionale, consentirà l'elaborazione di un disciplinamento unitario, completo ed esaustivo nonché la messa in atto dei principi sanciti a livello costituzionale.
Modifica dell'OAMal, che prevede modifiche nell'ambito dei prezzi dei medicamenti, delle riserve degli assicuratori, della sospensione dell'obbligo d'assicurazione per le persone assoggettate all'assicurazione militare, delle misure relative alla procedura d'approvazione dei premi ed una proposta di un allentamento del principio della territorialità.
La partecipazione della Svizzera a Schengen nel settore degli stupefacenti richiede adeguamenti legali puntuali unicamente per l'aspetto “certificati per viaggiatori malati•: per i viaggiatori nello spazio Schengen è possibile esportare o importare stupefacenti necessari ai fini di una terapia medica sempre che si esibisca un apposito certificato. In seguito agli adeguamenti legali nell'ambito del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli Accordi bilaterali con l'UE per l'associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino (FF 2004 6343) le modalità necessarie devono ora essere regolate nell'ordinanza sugli stupefacenti.
Il primo regolamento sanitario internazionale (RSI) è stato approvato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1952. Da allora è stato sottoposto a tre revisioni. La versione attualmente in vigore è un regolamento tecnico volto a controllare e arginare la peste, il colera e la febbre gialla. In seguito ad una revisione totale, il regolamento è applicabile ad ogni tipo di evento che potrebbe costituire un pericolo grave per la sanità pubblica. Scopo principale del nuovo RSI è di prevenire la propagazione delle malattie infettive evitando di creare ostacoli inutili al traffico ed al commercio internazionali. La procedura di consultazione darà l'occasione di discutere le possibili conseguenze dell'applicazione del nuovo RSI.
L'entrata in vigore della legge sui trapianti presuppone anche l'emanazione di varie ordinanze (p.e. sull'accertamento della morte, il prelievo di organi, tessuti o cellule da persone viventi, l'impiego di organi, tessuti o cellule, l'attribuzione di organi, i trapianti di organi, tessuti o cellule di origine animale).
La legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) ha lo scopo di tutelare la salute e di proteggere contro l'inganno e l'induzione all'errore nell'esercizio delle professioni psicologiche.
Sulla base del messaggio 04.061 del Consiglio federale, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un modello di finanziamento che prevede la parità di trattamento nelle prestazioni ambulatoriali e stazionarie, la parità di trattamento delle prestazioni ai sensi della LAMal offerte negli ospedali pubblici e privati e la parità di trattamento di tutte le persone soggette all'obbligo assicurativo.
Abrogazione dell'ordinanza esecutiva del 20 giugno 1930 della legge federale per la lotta contro la tubercolosi: Il contenuto essenziale dell'ordinanza, per quanto attuale rispetto alla situazione odierna, è sufficientemente coperto dalla legislazione in vigore. Revisione dell'ordinanza concernente i provvedimenti del Servizio sanitario di confine: Le misure d'economia della Confederazione comportano un riorientamento delle attività del Servizio sanitario di confine.
Il progetto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un nuovo articolo 18a nella legge sull'assicurazione malattie al fine di eliminare il termine previsto per la compensazione dei rischi tra le casse malati. Inoltre si intende tener conto di ulteriori criteri nella compensazione del rischio: oltre al sesso e all'età, determinante sarà anche un maggiore rischio di contrarre malattie, rilevato durante una permanenza in ospedale o in casa di cura oppure ricorrendo a diagnosi stabilite in base a farmaci specifici per determinate patologie.
Il 1.1.2006 nella CE entreranno in vigore diverse nuove disposizioni concernenti l'ambito della sicurezza alimentare (igiene delle derrate alimentari, controllo autonomo o ufficiale). Se la Svizzera vuole continuare ad esportare verso la UE, bisogna garantire l'equivalenza tra il diritto svizzero delle derrate alimentari e le disposizioni CE. Nello stesso ambito verrà adattata la struttura delle ordinanze sulle derrate alimentari.
L'8 ottobre 2004 le Camere federali hanno approvato una modifica dell'articolo 55a della legge del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie (LAMal; RS 832.10, RU 2005 1071).Grazie a tale modifica, il Consiglio federale può per la seconda volta e per un periodo limitato di tre anni al massimo, far dipendere dall'esistenza di un bisogno l'autorizzazione a esercitare a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie ai sensi degli articoli 36- 38 LAMal. Esso ne stabilisce i criteri. Con il capoverso 4, le Camere hanno completato la disposizione in modo tale che l'autorizzazione decade se non è utilizzata entro un dato termine. Il Consiglio federale precisa le condizioni.
La revisione dell'OQL consentirà ai Cantoni di disciplinare, in funzione delle loro necessità, il controllo del rispetto delle disposizioni dell'ordinanza. La consulenza sarà separata dall'ispezione e affidata al settore lattiero. Laboratori di prova indipendenti e competenti saranno incaricati del controllo di qualità sulla base di un bando di gara indetto dalla Confederazione. Per quanto riguarda i mezzi finanziari, partiamo dal principio che la Confederazione continuerà ad erogare fondi per un importo per lo meno equivalente a quanto stanziato finora per i compiti del SICL.
Ordinanze relative alla nuova legislazione sulle sostanze chimiche (in collaborazione con il DFE e il DATEC; 8 ordinanze). Con il nuovo diritto in materia di prodotti chimici, il «commercio dei veleni» in Svizzera viene ampiamente liberalizzato, in particolare mediante l'eliminazione dell'attuale sistema di autorizzazione per l'acquisto di veleni. Nei cinque avamprogetti di ordinanze del DFI relative al nuovo diritto in materia di prodotti chimici sono disciplinati requisiti e condizioni legati al personale per l'impiego di prodotti chimici particolarmente pericolosi. In tal modo si intende garantire il mantenimento di una protezione sufficiente nell'impiego di tali prodotti chimici.
Modifiche nell'ambito dell'obbligo di assicurazione e partecipazione ai costi per residenti temporanei, delle condizioni d'ammissione dei fornitori di prestazioni (perfezionamento dei medici e adeguamenti alla legge sulla formazione professionale), ed altre questioni procedurali e tecniche in particolare nell'ambito della compensazione dei rischi.
Nel progetto che sarà messo in consultazione il Consiglio federale propone due modelli di finanziamento diversi per affrontare le sfide finanziarie e sociopolitiche nel settore delle cure. I due modelli si differenziano in primo luogo nella definizione delle prestazioni che sono a carico dell'assicuratore. I modelli mirano a stabilizzare le spese dell'assicurazione malattie e ad ampliare la gamma delle prestazioni complementari.
Il pacchetto contiene i disegni di due messaggi concernenti, l'uno il finanziamento ospedaliero, l'altro i modelli managed care, e comprendenti inoltre provvedimenti nel settore dei medicamenti. Per quanto riguarda il finanziamento ospedaliero, si tratta di sostituire il finanziamento per stabilimento con quello per prestazioni e d'introdurre una ripartizione dei costi fissa tra Cantoni e assicuratori-malattie in ragione di metà ciascuno. Con il termine managed care vengono introdotti e definiti per legge modelli assicurativi con reti d'assistenza integrate.
La revisione propone la base per una razionalizzazione del controllo di qualità del latte.(La documentazione può essere ottenuta in francese e in tedesco)
Il primo pacchetto (4 messaggi indipendenti) contiene provvedimenti relativi ai settori della compensazione dei rischi, del finanziamento ospedaliero, del finanziamento delle cure, della libertà contrattuale, della riduzione dei premi e della partecipazione ai costi. La consultazione si terrà sotto forma di conferenza durante la settimana del 19 aprile 2004. Fino al 27 aprile 2004 possono inoltre essere inoltrati rapporti integrativi scritti relativi alla procedura di consultazione.
Le ordinanze mirano a un'armonizzazione con il diritto UE, pur conservando o migliorando l'attuale livello di protezione delle persone e dell'ambiente. Le disposizioni in vigore sono adeguate al progresso tecnico e gli ostacoli al commercio nei confronti dei principali partner commerciali smantellati. I disegni delle ordinanze contengono disposizioni d'applicazione della legge sulla protezione dell'ambiente, nonché della nuova legge sui prodotti chimici, che dovrebbe entrare in vigore, assieme alle ordinanze, presumibilmente il 1° gennaio 2005. Le disposizioni integrali abbracciano la protezione dei consumatori, dei lavoratori e dell'ambiente.
Nell'ordinanza posta ora in consultazione sono enunciati i requisiti tecnici essenziali che devono essere adempiti per poter autorizzare la derivazione di cellule staminali embrionali da embrioni soprannumerari umani e la realizzazione di progetti di ricerca volti a migliorare la procedura di derivazione nonché quelli svolti con cellule staminali embrionali.
L'Ufficio federale di veterinaria (UFV) ha completamente rielaborato l'ordinanza concernente i rifiuti di origine animale (OERA), conformandola al diritto vigente nell'UE. In questo modo, si vuole garantire che con i partner UE il commercio di animali e prodotti animali possa svolgersi senza problemi. Oggi per l'ordinanza riveduta inizia il periodo di consultazione. Contemporaneamente, il Dipartimento federale dell'economia pone in discussione modifiche riguardanti l'ordinanza sulle epizoozie (OFE), l'ordinanza concernente l'importazione, il transito e l'esportazione di animali e prodotti animali (OITE) e l'ordinanza sul controllo delle carni (OCC).
Seconda parte delle disposizioni d'esecuzione concernenti la nuova legge sugli agenti terapeutici. Il disegno destinato alla consultazione (denominato "Secondo pacchetto di ordinanze sugli agenti terapeutici") comprende da un lato una nuova ordinanza del Consiglio federale sui medicamenti a uso veterinario, dall'altro diverse modifiche alle ordinanze del Consiglio federale relative alla legge sugli agenti terapeutici, entrate in vigore il 1° gennaio 2002.