Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Rapporto strategico sull'evoluzione futuro delle reti infrastrutturali nazionali nei settori del trasporto, dell'energia e della telecommunicazione fino al 2030, facendo parte del pacchetto di crescita 2008-2011.
L'attuale ordinanza va rielaborata in base alla prima revisione parziale della legge sulla navigazione aerea (LNA; RS 748.0) e alle direttive europee adottate nell'ambito delle tariffe per i servizi di navigazione aerea (regolamento CE N.1794/2006). Le modifiche riguardano aspetti di rilievo concernenti il finanziamento dei servizi di navigazione aerea relativi alle rotte, ai decolli e agli atterraggi in Svizzera.
Elemento importante della politica svizzera dei trasporti, la riforma delle ferrovie è un processo che mira ad adeguare i trasporti pubblici, in particolare quelli ferroviari, alle esigenze attuali. Il progetto posto in consultazione, denominato "Seconda fase della Riforma delle ferrovie 2", consente di proseguire sulla strada tracciata. Il progetto concerne i seguenti aspetti: garanzia dell'accesso alla rete senza discriminazioni e dell'interoperabilità della rete ferroviaria europea mediante il recepimento del primo e secondo pacchetto ferroviario della CE e delle direttive sull'interoperabilità; introduzione di una base giuridica per l'organizzazione di bandi pubblici nel settore degli autobus; regolamentazione del finanziamento dei servizi di difesa.
L'accordo prevede che, anche dopo l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni in materia di sicurezza, nel traffico delle merci tra la Svizzera e l'UE non sarà necessaria alcuna predichiarazione. Nel contempo, le nuove misure in materia di sicurezza verrano tuttativa applicate al traffico delle merci tra la Svizzera e i paesi non aderenti all' UE (predichiarazione e analisi dei rischi).
L'articolo 17 capoverso 1 della legge del 18 marzo 2005 sulle dogane e l'articolo 69 capoverso 1 dell'ordinanza del 1° novembre 2006 sulle dogane disciplinano l'esercizio di negozi in zona franca di tasse negli aeroporti. Per ottenere l'esenzione da tributi è necessario che i viaggiatori in partenza per l'estero esportino le merci acquistate nei negozi in zona franca di tasse. La vendita di merci in tali negozi sarà ora autorizzata anche ai passeggeri in arrivo dall'estero.
A tal fine si propone, sotto forma di atto legislativo mantello (legge federale sull'acquisto di merci nei negozi in zona franca di tasse degli aeroporti), la modifica della legislazione sulle dogane, sull'IVA, sull'alcool e sull'imposizione del tabacco.
De profondes modifications de la loi sur les chemins de fer pour le 1.1.2010 entraînent des modifications d'ordonnance à l'échelon du Conseil fédéral et, partant, la promulgation de la nouvelle ordonnance sur les activités déterminantes pour la sécurité dans le domaine ferroviaire (OASF). Cette ordonnance contient entre autres les prescriptions relatives à l'établissement et au retrait des permis de conduire, les mesures en cas d'inaptitude au service ainsi qu'à la banque de données, qui figuraient jusqu'ici dans l'ordonnance du DETEC (OCVM). Le permis de conduire établi par l'autorité contient les données de base personnelles, et de l'attestation ad hoc établie par l'entreprise ferroviaire, sur laquelle figurent les compétences de conduite effectives telles que les réseaux infrastructurels et les connaissances des véhicules moteurs. Le permis est établi par l'OFT et est désormais valable 10 ans. Depuis que les prescriptions d'exploitation ont été intégrées dans l'examen de l'OCVM, il est possible d'établir les permis de conduire des conducteurs de tramways, chose qui restait à faire depuis le 1.1.2006. Désormais, pour des raisons d'égalité de traitement, l'obligation d'obtenir le permis s'applique également aux chemins de fer à conditions d'exploitation simplifiées.
Der Regierungsrat hat vom Konzept für den öffentlichen Regionalverkehr im Kanton Thurgau für die Jahre 2010 bis 2015 Kenntnis genommen und schickt es in die Vernehmlassung. Vorgesehen ist ein Ausbau des Angebots auf den Bahn- und Buslinien bis 2015 um rund zehn Prozent. Erreicht wird dies hauptsächlich durch die Ausdehnung des Halbstundentaktes bei den Bahnen und durch Verdichtungskurse bei den Buslinien.
La nuova ordinanza disciplina l'allestimento e la gestione di un registro degli incidenti stradali. I dati raccolti e le statistiche risultanti serviranno ad analizzare i punti pericolosi e a rischio d'incidente come pure alla ricerca in materia di cause degli incidenti. Scopo precipuo del registro è quello di contribuire a migliorare ulteriormente la sicurezza sulle strade.
Si tratta essenzialmente di aggiornare i requisiti medici minimi per condurre veicoli a motore nonché di integrare nell'ordinanza esigenze cognitive di base.
In virtù della mozione CAPTE-CN (07.3004), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) propone una revisione della legge sul CO2 per stabilire obiettivi vincolanti in materia di valori di emissioni di CO2 delle nuove automobili immatricolate in Svizzera. Il progetto si orienta agli obiettivi definiti dall'Unione europea.
Queste ordinanze sono emanate in virtù delle leggi federali approvate dalle Camere federali il 20 marzo 2009 nell'ambito della Revisione della disciplina sui trasporti pubblici (Revisione TP), che concernono in particolare l'equiparazione delle imprese di trasporto e lo sviluppo di riforme precedenti.
Nel caso di passaggi a livello con un volume di traffico stradale molto esiguo si intende utilizzare impianti di sicurezza dai costi contenuti. Un gruppo di lavoro misto USTRA / UFT ha elaborato le necessarie modifiche dei testi normativi.
Proposte di revisione parziale dell'ordinanza concernente l'accesso alla rete ferroviaria e dei disposizioni esecutive dell'ordinanza sull'accesso alla rete ferroviaria e, in particolare, sulle due varianti di definizione del contributo di copertura nel traffico merci (livello 2007 o 2009).
La revisione dell'ordinanza sulle ferrovie (Oferr) prevede adeguamenti in materia di opere d'ingegneria civile, linee ferroviarie, impianti di sicurezza, applicazioni telematiche, sistemi di avvertimento per le persone. Anche le disposizioni d'esecuzione (DE-Oferr) e le ordinanze concernenti la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDIs e ORTDis) sono oggetto della revisione.
le presenti ordinanze vengono emanate sulla base delle leggi federali e dei limiti di spesa approvati dal Parlamento il 19 dicembre 2008 nell'ambito del progetto di legislazione sul traffico merci; questi atti legislativi disciplinano in particolare lo sviluppo della politica di trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, prevedendo modifiche del diritto dei trasporti.
La legge sul fondo infrastrutturale (LFIT) prevede lo stanziamento di 5,5 miliardi di franchi per l'eliminazione dei problemi di capacità sulla rete delle strade nazionali approvata. Nel presente progetto in consultazione il Consiglio federale illustra i tratti della rete viaria nazionale che, in futuro, non saranno più in grado di far fronte in modo accettabile al volume di traffico e propone un programma per l'eliminazione dei problemi di capacità. In aggiunta, il progetto mostra dove sarà necessario prevedere nuovi collegamenti viari per far fronte ai problemi di capacità della rete attuale delle strade nazionali. Inoltre, l'esecutivo avanza tre alternative in merito all'impostazione da dare all'adeguamento del decreto concernente la rete delle strade nazionali, proposto l'estate 2008. Infine, espone diverse prospettive di sviluppo del finanziamento speciale a favore del traffico stradale e propone una serie di approcci per evitare le prevedibili carenze di finanziamento.
In futuro i bambini dovranno essere meglio protetti a bordo di scuolabus e automobili. A tale scopo l'Ufficio federale delle strade (USTRA) propone di modificare le ordinanze sull'argomento. Un altro provvedimento, particolarmente rilevante per il traffico di linea nelle regioni di montagna, sarà l'aumento del limite di peso per l'utilizzo dei pneumatici spikes da 3,5 a 7,5 tonnellate.
Meno morti e meno feriti sulle strade svizzere: ecco l'obiettivo del programma d'intervento Via sicura che contiene circa 60 singoli provvedimenti atti a migliorare la sicurezza del traffico. Il dibattito verte inoltre su tre varianti di finanziamento, ognuna delle quali presenta un diverso grado di efficacia.
L'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) ha introdotto nel 2007 un sistema standardizzato a livello internazionale che regola le limitazioni del trasporto di merci pericolose nelle gallerie. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2010, le regolamentazioni nazionali delle gallerie che divergono da tali disposizioni decadono, l'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) e il relativo allegato 2 dovranno essere rivisti e l'ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr) insieme all'allegato 2 dovranno essere adeguati alla nuova normativa internazionale.
Per sostenere la politica energetica, climatica e ambientale della Confederazione, si auspica l'istituzione di incentivi finanziari a favore dell'acquisto di autoveicoli ad alta efficienza energetica e a basso livello di emissioni. Come strumento viene proposto un modello fondato su un bonus. Il modello andrà finanziato con un aumento dell'imposta federale sugli autoveicoli.
La legge federale sul controllo della sicurezza mira a uniformare l'organizzazione e la procedura di esame e di controllo della sicurezza tecnica di impianti, veicoli, apparecchi, sistemi di sicurezza e componenti.