Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il disegno di legge poggia sull'articolo 71 della nuova Costituzione federale e fonda il promovimento del cinema su basi legali moderne.
Il tema finanziamento ospedaliero assume un'importanza particolare poiché il settore specifico è quello che incide maggiormente sui costi della sanità. In futuro i Cantoni dovranno trattare tutti gli assicurati allo stesso modo, ovvero dovranno dare anch'essi un contributo in caso di ricovero ospedaliero di assicurati in reparto privato e semiprivato.
Affinché il risanamento delle finanze federali sia attuato con sollecitudine, è previsto di menzionare, in un certo senso a titolo preventivo, il principio dell'equilibro finanziario nelle disposizioni transitorie della Costituzione. Le finanze federali dovranno essere equilibrate entro il 2001.
Il Consiglio federale vuole rinforzare la piazza economica svizzera. I due progetti alternativi prevedono agevolazioni per le holdings e le piccole e medie imprese. La consultazione verte sull'introduzione dell'imposta proporzionale sugli utili, la compensazione delle perdite in seno a un gruppo e un rialzo della franchigia del diritto d'emissione.
Il presente modello di nuova perequazione finanziaria intende chiarire la ripartizione dei compiti, delle competenze e dei flussi finanziari tra la Confederazione e i Cantoni. In effetti l'attuale ripartizione é inefficace, confusa e costosa. La Confederazione e i Cantoni si ripartiranno i compiti in modo adeguato, la situazione finanziaria dei Cantoni é rinforzata e il loro margine di manovra s'accresce considerevolmente.
Lo scopo della revisione dell'articolo 42bis della Costituzione federale e della legge sulle finanze della Confederazione è di ridurre il disavanzo e l'indebitamento dello Stato.
Il Corisiglio federale prevede di inglobare in una nuova disposizione costituzionale (nuovo art. 23 delle disposizioni transitorie Cost.) le tre attuali fonti di finanziamento, rendendole strettamente interdipendenti (maggiorazione di 10 centesimi il litro del dazio sui carburanti, utilizzazione di una parte della tassa sul traffico pesante legata alle prestazioni, tassa ferroviaria).
Su incarico della Comissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N), il Consiglio federale conduce una procedura di consultazione su un disegno di legge in materia di assegni familiari. Tale disegno si basa sul principo "un figlio - un assegno" e prevede il diretto generalizzato all'assegno indipentendemente dalla professione e dall'attività lucrativa del genitori. Si propone inoltre una perequazione degli oneri unica per tutta la Svizzera e l'adattamento al rincaro. Vengono poste in discussione delle varianti per quanto riguarda sia l'ammontare degli assegni, sia le modalità di financiamento.
La tassa si prefigge tre obiettivi principali: concretizza il principio di causalità nel traffico pesante su strada: chi viaggia di più, paga di più; tiene conto dei costi e degli utili esterni del traffico pesante e introduce il principio deila copertura integrale dei costi in questo settore; elimina le distorsioni deila concorrenza tra la strada e la ferrovia e contribuisce al raggiungimento della verità dei costi del traffico.
Il disegno prende in considerazione il lavoro educativo, introduce ulteriori importanti innovazini e ammoderna le indennità di perdita di guadagno.
Es stehen zwei Varianten von Gesetzesentwürfen zur Diskussion: Bei der Variante Beschleunigung werden die Verrechnungssteuerguthaben nicht verzinst. Hingegen wird das Rückerstattungsverfahren beschleunigt und überschaubarer gemacht. Die Variante Verzinsung sieht zusätzlich zur Beschleunigung des Verfahrens eine Verzinsung des Rückerstattungsguthabens vor. Vernehmlassung im Auftrag einer Parlamentarischen Kommission.
- Ordinanza concernente l'entrata in vigore e l'introduzione della legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie, - Ordinanza concernente i sussidi della Confederazione per la riduzione dei premi nell'assicurazione malattie - Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie
- modificazione della legge federale sulla pianificazione del territorio - modificazione del codice civile