Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Der Regierungsrat hat, basierend auf §13 des Umweltschutzgesetzes, der eine Zielvorgabe zur Reduktion des motorisierten Individualverkehrs 10% enthält, die bisherige Basler Verkehrspolitik überprüft. Mit dem Entwurf eines verkehrspolitischen Leitbildes und des zugehörigen Massnahmenplans stellt der Regierungsrat die Weichen für die künftige Ausrichtung der Verkehrsplanung im Kanton.
Gli esami successivi periodici ufficiali sono intesi ad assicurare che i veicoli immatricolati in Svizzera rimangano in un buono stato tecnico. Da quando sono stati introdotti i termini per gli esami successivi, tuttora validi, la qualità dei veicoli attuali è migliorata. La Confederazione intende pertanto adeguare gli intervalli dei suddetti esami allo sviluppo della tecnica.
Un'altra novità riguarda il rilascio di targhe professionali, che potranno essere attribuite anche in base al fatturato.
Per il finanziamento delle strade nazionali e dei contributi alle misure volte a migliorare le infrastrutture di traffico nelle città e negli agglomerati sarà istituito a livello costituzionale un fondo a tempo indeterminato, nel quale confluiranno le nuove entrate e quelle attuali. Per coprire il disavanzo che si va profilando nel Finanziamento speciale per il traffico stradale (FSTS) sono previsti provvedimenti sul piano delle entrate e delle uscite. Le Camere federali potranno deliberare periodicamente su opere di potenziamento della rete nel quadro di un programma di sviluppo strategico relativo alle strade nazionali.
Nelle zone interessate dal rumore del traffico aereo sarà possibile, a determinate condizioni, delimitare nuove zone edificabili e costruire, ampliare o ristrutturare edifici. La modifica offrirebbe soprattutto ai Comuni attorno all'aeroporto di Zurigo la possibilità di densificare gli insediamenti già esistenti.
Dal 1984 la legislazione federale vieta l'esercizio di aeromobili motorizzati ultraleggeri (ULM, secondo la definizione elvetica) sul territorio svizzero, ossia di aeromobili il cui carico alare è inferiore a 20 kg/m2. Dal 2005, in Svizzera sono ammessi aeromobili del tipo Ecolight. Dall'entrata in vigore del divieto, nel settore degli ULM sono stati compiuti progressi tecnici considerevoli. Inoltre, la maggior parte degli attuali ULM presenta un carico alare superiore a 20 kg/m2. Di fatto, il divieto rimane pertanto lettera morta. In futuro, oltre agli aeromobili del tipo Ecolight, è prevista l'ammissione degli ULM elettrici (aeromobili con comandi aerodinamici, ULM pendolari, autogiri), alianti da pendio elettrici e autogiri con motore a combustione.
La legge dell'8 ottobre 1971 sul lavoro nelle imprese di trasporti pubblici (legge sulla durata del lavoro, LDL; RS 822.21) si applica al personale delle FFS e di tutte le imprese di trasporto pubblico titolari di una concessione. La revisione in oggetto mira ad adeguare la LDL all'evoluzione del contesto socioe-conomico e alle attuali esigenze degli attori che operano nel settore dei trasporti pubblici. In generale, la revisione della LDL e la modifica successiva delle pertinenti ordinanze creeranno un quadro normativo aggiornato e armonizzato in materia di durata del lavoro.
Il regolamento EUROSUR (EUROSUR = European Border Surveillance System) costituisce uno sviluppo dell'acquis di Schengen in materia di sorveglianza delle frontiere esterne. Crea un sistema per lo scambio comune di informazioni e per la collaborazione tra gli Stati membri di Schengen e l'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (Frontex). EUROSUR serve a incrementare l'efficacia allo scopo di ridurre l'immigrazione illegale nello spazio Schengen, le perdite di vite umane in mare e la criminalità transfrontaliera. Il regolamento EUROSUR è un atto giuridico dettagliato dell'UE, in buona parte applicabile direttamente. Il regolamento EUROSUR impone alla Svizzera di allestire e gestire un centro nazionale di coordinamento che assicuri i contatti con la rete EUROSUR.
L'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) ha introdotto alcuni anni fa un sistema standardizzato di suddivisione delle gallerie in categorie, allo scopo di limitare il trasporto di merci pericolose al loro interno. Dopo una prima classificazione provvisoria delle gallerie già allora soggette a limitazioni, è ora possibile stabilire a titolo definitivo le restrizioni di transito in galleria sulla base di un nuovo metodo di analisi dei rischi (Appendice 2 dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada). Le limitazioni devono essere indicate attraverso i segnali previsti dall'ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr), il cui disposto dovrà pertanto essere adeguato al fine di garantire una segnaletica uniforme.
A partire dal 2015 35 città e agglomerati otterranno circa 1,6 miliardi di franchi di contributi federali per migliorare le proprie infrastrutture di trasporto. Il contributo corrisponde a una quota del 30 - 40% dei costi delle misure selezionate.
L'accordo stabilisce le condizioni quadro della futura collaborazione tra l'UE e la Svizzera nell'ambito dei programmi europei di navigazione satellitare (Galileo e EGNOS), nonché i relativi diritti e i doveri.
Con la mozione 10.3881 «Futuro del traffico merci ferroviario sull'intero territorio svizzero» il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di elaborare una strategia globale volta a incentivare il traffico merci ferroviario sull'intero territorio nazionale. Il progetto posto in consultazione definisce gli obiettivi del traffico merci ferroviario sull'intero territorio svizzero, contiene una serie di misure appropriate per il raggiungimento degli obiettivi stessi e illustra lo sviluppo e il finanziamento futuri dell'infrastruttura del traffico merci.
La revisione parziale menzionata in titolo intende semplificare l'applicazione della franchigia valore e delle franchigie quantitative. Questo permetterà di semplificare la dichiarazione e l'imposizione e di facilitare il passaggio del confine.
La legge sul fondo infrastrutturale (LFIT; RS 725.13) prevede lo stanziamento di 5,5 miliardi di franchi per risolvere i problemi di capacità sulla rete delle strade nazionali. Nel primo messaggio programmatico del 2009 il Consiglio federale spiegava in che ordine di priorità intendeva intervenire sui tratti stradali interessati, chiedendo contestualmente lo stanziamento dei fondi per realizzare i primi progetti in agenda. Ogni quattro anni - sempre in base alla LFIT - ne illustra lo stato di avanzamento, inoltre verifica e aggiorna l'ordine delle priorità fissato chiedendo lo sblocco di ulteriori risorse per cantierizzare la prossima tranche di lavori programmati.
Il 1° gennaio 2014 entrerà in vigore il secondo pacchetto di attuazione del programma per la sicurezza stradale «Via sicura». Le misure in esso contenute vanno precisate in diverse disposizioni di ordinanza. Le modifiche riguardano principalmente l'adeguamento dei requisiti medici minimi da soddisfare per poter guidare veicoli a motore, la garanzia della qualità degli esami medici e psicologici in materia di circolazione stradale finalizzati a verificare l'idoneità alla guida (obbligo dell'autorizzazione e di seguire corsi di perfezionamento), il divieto per determinati gruppi di persone di guidare sotto l'influsso dell'alcol e l'obbligo di circolare con le luci accese anche di giorno.
Il presente progetto di revisione dell'OCB mira ad autorizzare l'uso di combustibili o carburanti particolari (denominati «vettori energetici particolari») con un punto di infiammabilità inferiore a 55°C per la propulsione dei battelli adibiti al trasporto di passeggeri.
In vista del loro uso a bordo, è necessario anche rivedere le disposizioni esecutive all'OCB.
Inoltre, vanno emanate prescrizioni applicabili alle imprese che operano con battelli alimentati con questo tipo di vettori energetici come pure prescrizioni applicabili alla costruzione e all'equipaggiamento di questi battelli. Pertanto, il progetto prevede l'introduzione di una nuova parte delle DE-OCB dal titolo «Disposizioni esecutive del DATEC sull'ordinanza sulla costruzione dei battelli applicabili ai battelli alimentati con vettori energetici particolari».
La revisione è anche l'occasione per apportare una serie di adeguamenti all'ordinanza e alle disposizioni esecutive. In particolare, l'impresa di navigazione deve disporre in futuro di un piano d'emergenza per la gestione degli eventi a bordo delle navi.
Saranno integrati quasi 380 km di strade cantonali nella rete delle strade nazionali, gestita dalla Confederazione. Il trasferimento comporta la modifica di diverse ordinanze.
La revisione prevede essenzialmente l'aggiornamento e il completamento di tutta una serie di disposizioni concernenti le opere d'ingegneria, gli impianti di sicurezza e le applicazioni telematiche, i veicoli, l'esercizio ferroviario e gli impianti elettrici delle ferrovie.
Secondo le indicazioni dell'ASTAG, in Svizzera circolano almeno 3500 taxi e la cifra d'affari del ramo si aggira attorno ai 175 200 milioni di franchi. A parte poche eccezioni, la Svizzera è l'unico Paese europeo che non prevede requisiti per i tassametri e non li controlla regolarmente. L'obiettivo principale dell'ordinanza è di proteggere i consumatori. A tal fine essa disciplina i seguenti aspetti fondamentali: i requisiti per i tassametri; le procedure per l'immissione sul mercato; le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione.
In relazione al risanamento della galleria autostradale del San Gottardo che si renderà necessario nei prossimi 10 anni circa, la legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina dovrà essere integrata con un nuovo articolo 3a (Galleria autostradale del San Gottardo) e adeguata alla Costituzione federale vigente.