Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) disciplina la gestione dei rifiuti speciali e di altri rifiuti soggetti a controllo. Nel caso in cui lo smaltimento degli altri rifiuti soggetti a controllo richiedesse una serie di misure organizzative, per la loro consegna è necessario presentare documenti di accompagnamento. I rifiuti interessati sono designati nell'ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Nel movimento transfrontaliero di rifiuti vanno estese le possibilità di un'esecuzione elettronica degli obblighi di notifica.
Nel 2013 il Parlamento ha approvato la revisione e il prolungamento della legge federale concernente il risanamento fonico delle ferrovie. Il Consiglio federale ha posto in vigore tali modifiche già nel 2014. La conclusione del primo programma di risanamento fonico su tutte le tratte ferroviarie esistenti, avviato nel 2000, rende ora necessaria una revisione totale delle disposizioni d'esecuzione. Da una parte la revisione sancisce i valori limite di emissione validi a partire dal 2020 per i carri merci che transitano sulla rete svizzera, dall'altra consente l'adozione di misure per la riduzione del rumore ferroviario e di contributi agli investimenti per materiale rotabile particolarmente silenzioso e ricerche del settore pubblico.
Le modifiche sono dovute soprattutto alla nuova versione della direttiva europea sulle imbarcazioni da diporto (2013/53/UE). Nel 2001 e nel 2007 la Svizzera ha recepito autonomamente le versioni pre-cedenti di questa direttiva nel diritto svizzero. Le attuali modifiche di ordinanze consentono di creare le basi legali per il riconoscimento in Svizzera delle dichiarazioni di conformità rilasciate sulla base della nuova direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto. A seguito delle nuove disposizioni UE, le prescrizioni in materia di gas di scarico dei motori di battelli (OGMot; RS 747.201.3) a una revisione completa. Il titolo della nuova ordinanza è «Ordinanza sui requisiti per i motori di battelli nelle acque svizzere (OMBat)».
Nella seconda fase delle revisione della legge sulla pianificazione del territorio si tratta di migliorare la protezione delle superfici coltive, di armonizzare quanto prima le infrastrutture energetiche e di traffico con lo sviluppo del territorio e di promuovere la pianificazione territoriale transfrontaliera.
La legge federale del 3 ottobre 1975 sulla navigazione interna (LNI) è adeguata in modo da creare una base giuridica per l'esame in funzione dei rischi dei battelli passeggeri nuovi o trasformati da effettuare nell'ambito della procedura di ammissione, per l'analisi alcolemica dell'alito con valore probatorio e per l'ordinanza sulla navigazione militare. Inoltre, viene eliminata l'incongruenza tra la LNI e la legge federale sul trasporto di viaggiatori (LTV) per quanto riguarda la fattispecie penale del trasporto illecito di persone e si apportano lievi modifiche redazionali.
L'accolto del messaggio FAIF della votazione popolare del 9 febbraio 2014 a implicato un aumento del prezzo delle tracce dal 2017, apporteranno 100 milioni di franchi l'anno in più per l'infrastruttura. La proposta della revisione contiene una novità: al luogo del prezzo di base in funzione del peso ci sarà un prezzo di base in funzione dell'usura dei binari chi considera le caratteristiche diverse dell'materiale rotabile e dell'infrastruttura. Anche qualche oltre modifiche sono stato proposte nelle ordinanze OARF e OARF-UFT.
Viste le leggi federali adottate il 20 giugno 2013 dalle Camere federali nell'ambito del progetto concernente l'iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici» e il controprogetto diretto (FAIF) come pure gli atti normativi accolti dal Popolo il 9 febbraio 2014, si impone una revisione totale dell'ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCFIF; RS 742.120), il cui nome è modificato in ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF).
Sempre in quest'ambito si rende necessario l'adeguamento dell'ordinanza sulle indennità per il traffico regionale viaggiatori (OITRV; RS 745.16), che comprende tra l'altro l'integrazione degli articoli opportunamente adeguati dell'ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico regionale (OQC; RS 742.101.2). L'integrazione consente di abrogare l'OQC.
Le modifiche di legge adottate dalle Camere federali il 26 settembre 2014 (FF 2014 6307, 2014 6319) erano intese soprattutto ad allineare le disposizioni svizzere a quelle dell'UE. I presenti adeguamenti dell'ordinanza concernente l'accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada (OATVM; RS 744.103) e dell'ordinanza sul trasporto di viaggiatori (OTV; RS 745.11) contengono le relative disposizioni esecutive.
L'accertamento etilometrico probatorio decretato dal Parlamento nell'ambito di «Via sicura» sarà introdotto il 1° luglio 2016. Attualmente è possibile accertare l'inabilità alla guida effettuando un test etilometrico e, in caso di valori compresi tra lo 0,10 e lo 0,79 per mille, gli interessati possono riconoscere il risultato apponendo la propria firma. Per valori pari o superiori allo 0,80 per mille è invece necessario un esame del sangue. Poiché sul mercato sono disponibili strumenti di misurazione tecnicamente avanzati in grado di stabilire con valore probatorio anche concentrazioni di alcol nell'aria espirata pari o superiori allo 0,80 per mille, impiegati già da tempo in numerosi Paesi dell'UE e altri Stati, a giugno 2012 il Parlamento ha deciso di introdurre anche in Svizzera l'accertamento etilometrico probatorio. Quest'ultimo sarà disciplinato a livello di ordinanza e comporterà anche un adeguamento dei valori limite alcolemici al valore relativo alla concentrazione di alcol nell'aria espirata definito dal Parlamento.
Il progetto comprende due oggetti: da un lato, l'esenzione parziale dall'imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati dai veicoli adibiti alla preparazione di piste (adempimento della mozione Baumann; 12.4203) e, dall'altro, la delega delle competenze all'autorità fiscale per determinate esenzioni dall'imposta.
Le modifiche alle norme della circolazione proposte mirano a equiparare alle biciclette elettriche lente i veicoli simili a monopattini elettrici autobilanciati e i veicoli simili a risciò: i primi, equiparati a tutti gli effetti, potrebbero, per esempio, circolare su piste ciclabili, guidati a partire da 14 anni con il "patentino" per ciclomotori e da 16 anni senza. Anche i secondi, equiparati in larga misura, potrebbero essere ammessi su tali piste, purché non siano più larghi di un metro. Varie sono le patenti che autorizzano a condurre questo tipo di veicoli: qualsiasi licenza per motociclette, la categoria B (automobili) o anche la categoria F (fino a 45 Km/h). A seconda della licenza sarà quindi possibile guidare un risciò a partire da 16 anni.
La revisione offre contemporaneamente l'opportunità di disciplinare in modo più chiaro chi siano gli utenti autorizzati a utilizzare sedie a rotelle motorizzate, con le quali è consentito circolare su marciapiedi e altre superfici pedonali. Poiché oggi nel codice della strada tale privilegio è legato al veicolo (sedia a rotelle) e non all'utilizzatore (persona con ridotta capacità deambulatoria), si intende modificare le relative disposizioni in modo da invertire tale vincolo di utilizzo.
La presente revisione dell'OLR 1 si giustifica con la pubblicazione il 28 febbraio 2014 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del Regolamento (EU) n. 165/2014, il quale, fra l'altro, semplifica le norme riguardanti il odocronografo e introduce alcune novità puntuali, modificando al tempo stesso l'ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 561/2006. L'OLR 1 verrà adeguata al diritto dell'Unione europea in vigore dal 2 marzo 2015. I veicoli o le combinazioni di veicoli con un peso totale fino a 7,5 t impiegati per il trasporto di materiale, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l'esercizio della sua professione e utilizzati soltanto entro un raggio di 100 km dalla sede dell'impresa saranno esclusi dall'ambito di applicazione dell'OLR 1, a condizione che la loro guida non costituisca l'attività principale del conducente. Il conducente sarà dispensato dall'obbligo di introdurre nel odocronografo digitale il simbolo del Paese in cui inizia e termina l'attività professionale se il odocronografo digitale collegato a un servizio di posizionamento satellitare registra automaticamente queste informazioni.
La presente indagine conoscitiva è dovuta alle modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR). Le modifiche del diritto internazionale comportano anche un adeguamento dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR). In occasione del quale saranno apportate anche altre modifiche delle appendici 1 e 3.
Il futuro recepimento, da parte della Svizzera, delle disposizioni comunitarie volte a introdurre norme di circolazione per aeromobili comuni e delle relative prescrizioni operative sui servizi e le procedure di navigazione aerea esige una revisione totale dell'ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) attualmente in vigore.
Durante i sette anni dall'entrata in vigore, il 1° gennaio 2007, della legge e dell'ordinanza sugli impianti a fune abbiamo acquisito esperienza nell'applicazione di questa normativa, che nei suoi punti fondamentali ha dato buone prove. Ciò non toglie che nel frattempo si siano resi necessari alcuni miglioramenti, in particolare per quanto riguarda l'applicazione dell'ordinanza sugli impianti a fune e quella sulla formazione e il riconoscimento dei capitecnici.